Contratture Muscolari: diagnosi e trattamento

Hai delle contratture muscolari? In questo articolo scoprirai cosa sono e come trattarle per ridurre il dolore.

0
9711

Una delle problematiche affligge lo sportivo è la presenza costante di contratture muscolari. Ma cos’è una contrattura? Una contrattura muscolare è un’alterazione quantitativa e qualitativa dello stato tensionale di base di uno o più gruppi muscolari, che si verifica con un aumento della stessa con una rigidità ed ipertonia del muscolo coinvolto.

Lo stato tensionale di base di un gruppo muscolare è caratterizzato normalmente da:

  • Consistenza a riposo “molle” alla palpazione;
  • Assenza di dolore a riposo, alla palpazione ed alla mobilizzazione;
  • Minima tensione all’estremità sia a riposo sia alla mobilizzazione caratterizzata da solo una lieve messa in tensione dei tendini.

Uno stato contratturale è un’alterazione quantitativa e qualitativa dello stato tensionale di base di uno o più gruppi muscolari, caratterizzato da:

  • indurimento palpabile con varia dimensionalità (nel muscolo in toto o solo in alcune fibre) e con varia temporalità (di breve durata o lunga durata);
  • dolore alla palpazione o a riposo (locale o riferito) ed alla mobilizzazione;
  • aumento della stifness attiva, ossia la resistenza del muscolo al movimento.
contrattura muscolare
Genesi di una contrattura muscolare

Tipi di contratture

Esistono numerosi tipologie di stati contratturali classificati in letteratura in ambito muscoloscheletrico.

  • Contratture Muscolari:
    • Contratture da stiramento;
    • Spasmo;
    • Contratture antalgiche;
  • Trigger Point;
  • Crampo muscolare;
  • Contrazioni di difesa.

Esistono poi stati contratturali di natura neurologica come ipertono e reazione abnorme allo stiramento che non andremo a trattare. Anche i Trigger Point ed i Crampi non saranno trattati perchè verrà dedicato uno spazio a parte.

Sono molto diffuse sui muscoli della schiena a causa della loro attività di mantenimento della stazione eretta protratta per tutto il giorno, devono essere distinte dagli stiramenti muscolari, di origine diversa.


Contratture muscolari

C’è una grande confusione terminologica sulla definizione di contratture muscolare. In letteratura la più usata indica “uno stato di contrazione permanente e continua in assenza di potenziali d’azione”.

Le cause possono essere di natura meccanica o metabolica, anche se non si è ancora certi con precisione è possibile dividerle in:

  • eccessivo esercizio eccentrico;
  • overuse/overload;
  • lesione articolare.

Le contratture muscolari rappresentano un atto di difesa del nostro organismo, in questo caso del muscolo, ad un eccessivo stiramento che potrebbere ledere il tessuto; in caso di eccessivo esercizio eccentrico, infatti, potrebbero presentarsi delle contratture da stiramento che hanno proprio la funzione di evitare che il muscolo vada oltre il suo limite fisiologico e si danneggi. Inoltre un’eccessiva attività in contrazione eccentrica causa lesioni della membrana plasmatica, del sarcolemma, dei tubuli T e del reticolo sarcoplasmatico creando un’entrata in eccesso di Ca++ ed uno stato di continua contrazione in assenza di potenziali d’azione come nel caso dei DOMS, a cui l’aumento del stato di contrazione basale del muscolo è associato a dolore ad insorgenza ritardata a causa dell’infiammazione diffusa dovuta a tutti questi microtraumi.

Possono inoltre presentarsi delle contratture muscolari in caso di overload o overuse dei tessuti muscolari dovuti a squilibri muscolari, alterazioni posturali o semplicemente per dei sovraccarichi. L’overuse è, in parole semplici, un uso eccessivo ed anormale di un muscolo e può essere causato da squilibri ed alterazioni posturali che causano un anormale timing di attivazione dei muscoli nei gesti funzionali sovraccaricandone alcuni rispetto ad altri. L’overload non si discosta molto, poichè rappresenta un carico eccessivo della struttura muscolare che può derivare o da un semplice sovraccarico in un esercizio muscolare o anch’esso da squilibri muscolari e posturali che concentrano il carico in determinate strutture rispetto ad altre. Queste condizioni causano difficoltà a rilasciare completamente la muscolatura creando quindi ischemia ed ipossia localizzata che determina una contrattura muscolare.

Le lesioni articolari possono causare anch’esse delle contratture muscolari nei muscoli coinvolti nel movimento di quell’articolazione. Una lesione infatti causa inibizione artrogenica di questi muscoli e quindi un deficit muscolare. Il dolore inoltre impone un atteggiamento antalgico spesso in contrazione che determina una contrattura muscolare.

contrattura muscolare
Immagine di “scienzemotorie.com”

Cosa fare? Rimedi per le contratture muscolari

Quasi tutte le contratture muscolari si risolvono spontaneamente in meno di una settimana. E’ possibile però velocizzare il processo con dei semplici suggerimenti. Innanzitutto, capendo che una zona contratta è una zona sottoposta ad ischemia locale ed ipossia dovremo assumere tutti quegli atteggiamenti che ci permettano di favorire l’afflusso di sangue e quindi l’ossigenazione del tessuto. Può essere utile infatti svolgere della blanda attività aerobica coadiuvata da degli esercizi di stretching per allungare la muscolatura. Attenzione però che un allungamento di una struttura contratta potrebbe peggiorare il suo stato di contrazione perchè spesso è sensibilizzata al riflesso di stiramento e prima di porre un muscolo in allungamento potrebbe essere utile risolvere la contrattura manualmente.

E’ possibile farlo con delle tecniche di rilassamento, con massaggi decontratturanti, con strumenti esterni come il foam roller o attraverso delle compressioni ischemiche della zona interessata che, creando un’ischemia localizzata, favoriscono una iperemia reattiva successiva (aumento del flusso sanguigno), perfondendo quindi i tessuti di sangue ed ossigenandoli. Non è facile fare tutto questo autonomamente, è vivamente consigliato di affidarsi a dei fisioterapisti qualificati laureati (chiedi di farti mostrare la laurea dalla persona a cui ti affidi, saranno molto felici), anche per un discorso di sicurezze assicurative, in caso di danno solo un professionista sanitario può essere coperto e risarcirti. Lo è consigliato ancor di più in caso di stati contratturali da lesione articolare.

Per quanto riguarda l’autotrattamento merita una nota a parte l’utilizzo dei foam roller che permettono di rilassare le piccole contratture tipiche dell’esercizio fisico e possono giovare molto anche con solo 10-15 minuti di autotrattamento al giorno. Puoi trovare il miglior rapporto qualità prezzo su Amazon. Questo il modello con i solchi pronunciati per un trattamento più profondo.

Maximo Foam Roller - Rullo in Schiuma - Qualità Superiore - Eccellente Rullo per l'Auto Massaggio - Trigger Point - Rilascio Miofasciale - 14 cm x 33 cm - Istruzioni in Italiano - Palline da massaggio Gratuite.
  • ✅ Istruzioni: il pacchetto contiene alcune semplici istruzioni scritte in inglese. Tuttavia, ci sono immagini per ogni posizione che sono facili da capire.
  • ✅ Due Palline da massaggio GRATUITE - Palla dura = 8 cm. Palla morbida = 6 cm.
  • ✅ RILASCIO MIOFASCIALE - Il nostro Rullo in Schiuma può aiutare a rilassare i muscoli contratti, migliorare la circolazione sanguigna e stimolare il riflesso miotatico nei muscoli.

Questo invece l’ottimo modello dell’azienda Trigger Point, punto di riferimento del settore.

TriggerPoint TPT-GRDBW, Rullo di Schiuma Unisex – Adulto, Nero(Black), Taglia unica(14 x 33 cm)
  • Il design brevettato a rulli di schiuma offre un'eccellente struttura a più densità costruita su un nucleo rigido e cavo
  • Costruito con materiali di qualità che non si rompono e non perdono forma a causa dell'uso ripetuto
  • Include l'accesso alla biblioteca di video di istruzioni online sulle migliori prassi per i rulli in schiuma forniti dagli esperti di TriggerPoint

Bibliografia

  1. Lavelle ED, Lavelle W, Smith HS. Myofascial trigger points. Anesthesiol Clin. 2007;25(4):841-51, vii-iii.
  2. Shah JP, Thaker N, Heimur J, Aredo JV, Sikdar S, Gerber L. Myofascial Trigger Points Then and Now: A Historical and Scientific Perspective. PM R. 2015;7(7):746-761.
  3. Alvarez DJ, Rockwell PG. Trigger points: diagnosis and management. Am Fam Physician. 2002;65(4):653-60.
  4. Bron C, Dommerholt JD. Etiology of myofascial trigger points. Curr Pain Headache Rep. 2012;16(5):439-44.
  5. Falsiroli Maistrello, L., Geri, T., Gianola, S., Zaninetti, M., & Testa, M. (2018). Effectiveness of Trigger Point Manual Treatment on the Frequency, Intensity, and Duration of Attacks in Primary Headaches: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled TrialsFrontiers in neurology9, 254.
  6. Moraska AF, Schmiege SJ, Mann JD, Butryn N, Krutsch JP. Responsiveness of Myofascial Trigger Points to Single and Multiple Trigger Point Release Massages: A Randomized, Placebo Controlled Trial. Am J Phys Med Rehabil. 2017;96(9):639-645.
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments