Zenzero per dimagrire: mito o realtà ?

Usare lo zenzero per dimagrire è una delle principali credenze tra le persone che vogliono dimagrire. Sarà Vero? Scopriamolo in questo articolo

0
3119

Lo zenzero per dimagrire è una delle tante credenze che le persone si fanno quando sono in fase di dieta. Molti sono gli slogan che si leggono all’interno di siti web: come dimagrire con lo zenzero in 10 giorni, dieta dello zenzero per perdere 10 kg in una settimana, come usare lo zenzero per dimagrire, zenzero dieta, la tisana allo zenzero fa dimagrire in pochi giorni, zenzero brucia grassi e molti altri. Prima di trarre conclusioni affrettate cerchiamo di capire con questo articolo se lo zenzero fa dimagrire oppure no.

But, first things first …

Cos’è lo zenzero?

zenzero per dimagrire
zenzero per dimagrire

Pirma di capire l’utilità dello zenzero per dimagrire, cerchiamo di conoscere meglio questa sostanza. Lo zenzero è una spezia che sempre più stiamo utilizzando nella preparazione dei pasti quotidiani, data la grandissima influenza multietnica che sta caratterizzando oggigiorno la cucina italiana. Grazie al suo sapore pungente, rinfrescante e quasi piccante, spesso viene utilizzato per insaporire piatti dolci e salati.

Il profumo di questa spezia non può che riportare alla mente il Natale e i famosi Gingerbread man (omini di pan di zenzero), dolci tipici della tradizione anglosassone che grazie a canzoni e cartoons hanno da decenni conquistato tutte le nostre famiglie. Lo zenzero è il rizoma (una modificazione del fusto con funzioni di riserva) della pianta erbacea Zingiber officinale.

Può essere utilizzato come cibo, spezia, integratore, aromatizzante ed il suo uso è tipico nella medicina tradizionale di paesi orientali e africani, date le sue proprietà fitochimiche per la corretta fisiologia dell’organismo.

La composizione dei suoi costituenti può variare a seconda dei metodi di estrazione, però le sostanze ad effetto biologicamente attivo (monoterpeni, polifenoli, fitoestrogeni) rimangono indiscutibilmente presenti.

Tra le altre, limonene, gingerolo, shogaolo e curcumina possono essere considerate le principali molecole in grado di svolgere funzioni farmacologicamente protettive e fisiologicamente benefiche per la corretta funzionalità di sistemi ed apparati.

Proprietà dello zenzero

Le ricerche sulle proprietà fitochimiche dello zenzero hanno dimostrato che il suo rizoma, che è per l’appunto la parte commestibile, presenta una vasta gamma di composti biologicamente attivi, tra cui proteine, grassi saturi, oli essenziali, vitamine, acqua, fibre e vari minerali.

I monoterpeni, di cui è altamente ricco, svolgono un ruolo anti-infiammatorio, antibatterico e gastroprotettivo, mentre i polifenoli, tra cui i principali sono gingerolo, shogaolo e zingerone, hanno una funzionalità antiossidante, anticancerogena e neuroprotettiva.

Lo zenzero, in molti paesi, è infatti comunemente usato per molteplici sintomi e malattie come problemi respiratori, problemi digestivi, disturbi cardiaci, malattie infettive, disturbi metabolici e immunologici.

Queste attività ed effetti sono probabilmente mediati da meccanismi molecolari, come la riduzione dei livelli ormonali (effetto dei fitoestrogeni), l’inibizione dell’espressione di alcune citochine, l’inibizione delle funzioni delle specie reattive dell’ossigeno (attività antiossidante) e la regolazione della segnalazione cellulare.

Ovviamente, la funzionalità di queste sostanze deve essere considerata in relazione al fatto che la polvere di zenzero viene assunta in quantità generalmente ridotte e quindi il benessere globale dell’individuo è correlato principalmente ad uno stile di vita sano, che può comprendere anche l’assunzione di questa particolare spezia. 

Zenzero per dimagrire: si o no?

Negli ultimi anni l’obesità si è convertita in un’epidemia globale, con percentuali di incidenza sempre in incremento, sia tra la popolazione adulta che in età pediatrica. È una patologia che, oltre a presentare sintomi propri, determina l’aumento di prevalenza anche di altre malattie croniche come ipertensione, diabete mellito di tipo due e rischi cardiovascolari.

Oltre al tradizionale intervento medico, i pazienti (e non solo) sono alla continua ricerca di un trattamento alternativo “più naturale” per raggiungere lo stesso obiettivo di perdita di peso. Alcuni degli integratori ben noti e utilizzati sono il tè verde, il ginseng, gli agrumi e, per l’appunto, lo zenzero.

I meccanismi dell’azione anti-obesità dello zenzero non sono completamente noti. Tuttavia, alcuni metodi attraverso i quali lo Zingiber officinale potrebbe influenzare il peso e la composizione corporea sono:

  • l’attivazione della termogenesi e della lipolisi
  • l’aumento del dispendio energetico
  • l’inibizione della lipogenesi e dell’accumulo di lipidi
  • il controllo dell’appetito
  • la parziale diminuzione dell’assorbimento intestinale di grassi assunti con la dieta

In realtà, nel complesso, tra i ricercatori vi è un accordo sull’efficace effetto di riduzione del peso dello zenzero nei modelli animali di obesità, mentre i risultati dei limitati studi clinici disponibili non hanno mostrato cambiamenti nelle misurazioni antropometriche e nella composizione corporea nei soggetti con obesità.

Si deve notare infatti che nella maggior parte degli studi sugli animali si usa l’estratto di zenzero, dove i suoi composti bioattivi sono presenti in ​​dosi elevate; mentre per la maggior parte dei trials condotti sull’uomo si utilizza dello zenzero in polvere.

In generale, data la mancanza di dati clinici sufficienti in quest’area di ricerca, attualmente l’estratto di zenzero non è raccomandato, scientificamente parlando, per la perdita di peso in quanto richiede ulteriori evidenze in letteratura per dimostrare la sua efficacia.

Nonostante ciò, non si sconsiglia l’utilizzo di zenzero nelle diete quotidiane, anzi le sue proprietà salutari come trattamento complementare e coadiuvante in diverse malattie sono ben note (come abbiamo detto precedentemente).

L’importante è non farsi trarre in inganno da supplementazioni ed integratori, sedicenti tali, che pubblicizzano dei radicali cambiamenti di composizione corporea o perdite di peso miracolose solamente attraverso il loro utilizzo.

Conclusioni

Una dieta equilibrata, con le corrette assunzioni di macro e micronutrienti, è l’unica soluzione per un benessere generalizzato dell’organismo e per la prevenzione di patologie acute e croniche correlate a una scorretta alimentazione.

Anche perchè sappiamo gia come non si possa dimagrire con lo zenzero, ma solo con il deficit calorico; capisci che se mangiassi o bevessi un infuso di zenzero per dimagrire, perderesti peso perchè il tuo corpo assume poche calorie, inferiori rispetto al tuo dispendio calorico giornaliero.

Bibliografia

5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments