La Vitis vinifera (vite rossa) è, probabilmente insieme al mirtillo nero, una delle sostanze antiossidanti più famose che tra i suoi effetti comprende l’azione antiedemigena e protettiva sul microcircolo. La vite rossa è uno degli ingredienti più utilizzati in molti prodotti per uso topico come creme e gel, indicati proprio nel trattamento dei problemi al microcircolo e da applicarsi sulle gambe, esercitando, dei movimenti rotatori che vanno dal basso verso l’alto. La sua attività terapeutica è scientificamente provata da degli studi randomizzati controllati ed è per questo utilizzata come principio attivo di numerosi farmaci vasoprotettori.
Le caratteristiche della Vitis Vinifera
Le componenti che ne danno le caratteristiche benefiche si trovano soprattutto nelle foglie, che vengono raccolte alla fine della vendemmia, quando hanno assunto il loro colore tipico tendente al rosso, da cui deriva il nome della pianta. Gli acini sono ricchi di sali minerali, soprattutto potassio, poi è presente una buona dose di manganese, rame, fosforo, ferro, utili per la formazione dell’emoglobina, per stimolare la secrezione di bile e per favorire la digestione; tra le vitamine dobbiamo citare la C, la B1, B2, PP ed A. Tra gli zuccheri, soprattutto il fruttosio ed il glucosio, fibre, proteine e pochissimi grassi.
Sono presenti molte sostanze chimiche della categoria dei polifenoli come il resveratrolo e dei bioflavonoidi, come le antocianidine e le proantocianidine. Queste si trovano anche nella buccia e nei semi e sono i responsabili delle proprietà benefiche che derivano da un moderato consumo di vino rosso.
I bioflavonoidi della vite rossa svolgono un’intensa attività antiossidante ed antinfiammatoria. Una delle azioni più importanti si ha a livello dei capillari, dove regolano la permeabilità vasale impedendo che un’eccessivo aumento di questa si tramuti nella formazione di edemi. Le procianidine che contengono permettono infatti di stabilizzare le fibre di collagene e di inibire l’attività catabolica dell’elastasi, un enzima che porta alla degradazione di questa proteina chiave del tessuto connettivo.
Gli effetti della Vitis Vinifera
Gli effetti della Vitis Vinifera sono principalmente:
- vasoprotettrici;
- astringenti;
- antispasmodiche;
- decongestionanti pelviche;
- nutritive, emollienti, lubrificanti, veicolanti (semi);
- antiinfiammatorie (gemme).
Di alcuni ne abbiamo parlato elencando le caratteristiche fisiche della vite rossa.
Effetti collaterali della vite rossa
L’utilizzo della Vitis vinifera è assolutamente sconsigliato in caso di gravidanza e allattamento. In alcuni casi, seppur rari, dopo l’assunzione si sono verificati problemi quali: digestione difficile, nausea, vertigini e mal di testa, prurito e orticaria. Chiaramente se compaiono questo tipo di problemi è d’obbligo contattare un medico.