Six minute walking test

0
3265

Il six minute walking test (6MWT) rappresenta un test molto utile e semplice che può essere utilizzato nella pratica clinica, per valutare l’attività motoria e funzionale del soggetto. I dati raccolti sono molto utili anche per capire quanto il paziente è in grado di tollerare una normale giornata. Vedremo in questo articolo nel dettaglio di cosa si tratta e come viene svolto.

Six minute walking test
Il 6 minute walking test può essere usato con gli anziani

Come si esegue il 6 minute walking test?

Fase preparatoria

In questa prima fase il soggetto deve appunto prepararsi al test dei 6 minuti; questa fase risulta essere molto importante perché di fatto permette al paziente di arrivare in condizioni ottimali e di riscontrare, da parte dell’operatore, dati attendibili.

  • In primis il soggetto deve evitare assolutamente di effettuare degli sforzi fisici prima delle due ore del test;
  • Sempre nelle due ore prima dell’esame evitare di consumare dei pasti;
  • Giungere con abbigliamento e calzature adatte.

Fase centrale

La fase centrale rappresenta il momento principale, in cui avviene il 6 minute walking test.
Lo svolgimento è davvero molto semplice, infatti il paziente deve camminare alla sua massima velocità per i sei minuti richiesti dal test.
L’operatore ogni volta che sarà passato un minuto di tempo, andrà a rilevare la frequenza cardiaca del soggetto e al termine o comunque ogni volta che si ritiene necessario la distanza percorsa.

Risulta molto importante specificare, che ogni volta che il soggetto richiede di fermarsi e riposare può farlo senza nessun problema, infatti è fondamentale che non arrivi ad un completo esaurimento.

Fase finale

Una volta che si è svolto il tutto l’operatore avrà una serie di dati molto importanti che può confrontare e da qui trarre importanti conclusioni. Egli infatti avrà la possibilità di rapportare i dati con appositi dati standard che raccolgono le varie distanze percorse in base all’età del soggetto. Risulta inoltre necessario tenere conto anche del fatto che durante il test, il paziente deve essere solo. Inoltre non va assolutamente utilizzato nessun strumento, come ad esempio un tapis roulant in cui lo stesso paziente potrebbe impostare una precisa velocità e pendenza.
Inoltre è da tenere in considerazione anche la componente psicologica, l’operatore infatti non deve utilizzare un linguaggio che incita un miglioramento della prestazione, ma utilizzare un tono standard. Questo perché il risultato del test potrebbe risultare errato o comunque con una stima non veritiera.

Questo tipo di test viene utilizzato per tutte quelle persone che presentano delle difficili patologie e nonostante la sua semplicità è davvero molto efficace, vediamo in seguito alcune applicazioni pratiche.


Six minute walking test in pazienti con insufficienza cardiaca

Molti operatori decidono di applicare questo test a pazienti con problematiche al cuore, in particolar modo per coloro che soffrono di insufficienza cardiaca.
Da alcune indagini sembra emergere come siano gli stessi pazienti a preferire questo test, rispetto ad altri che utilizzano delle macchine o attrezzi, in quanto la passeggiata è un qualcosa con cui loro hanno a che fare quotidianamente.
Il test risulta molto utile per dare informazioni su insufficienza cardiaca cronica o grave, mentre risulta meno utile in caso la patologia sia lieve. Un’altra applicazione molto importante, la si trova invece con persone anziane in generale o che soffrono di insufficienza cardiaca; non a caso i migliori risultati e riscontri si sono avuti proprio con il six minute walking test, in quanto è molto ben tollerato.


Test dei 6 minuti con bambini ed adolescenti

Questo tipo di test risulta essere applicabile anche per bambini ed adolescenti per valutare la loro capacità funzionale; un aspetto molto interessante è che in questo caso specifico, l’operatore può rendere questo test molto interessante utilizzando in più vari attrezzi.
In questo modo questi piccoli atleti possono comunque divertirsi e contemporaneamente il professionista piò raccogliere dati molto interessanti.
Sempre in ambito clinico, oltre alla valutazione funzionale, questo tipo di test può essere utilizzato anche per valutare l’efficacia o meno di una terapia.

Six minute walking test in pazienti che soffrono di obesità

La semplicità e l’efficienza di questo test permette di essere utilizzato anche per persone obese, nella forma in cui quest’ultima può essere considerata una vera e propria patologia (ad esempio in quelle persone che presentano un indice BMI superiore a 40).
L’operatore tuttavia deve porre delle piccole modifiche, infatti la distanza percorsa da queste persone, deve essere in linea generale superiore agli 80 metri.
Questo perché rispetto alle persone magre, loro fanno molta più difficolta anche nel compiere distanze minori.


Six minute walking test per valutare il miglioramento dopo una perdita di peso

Questa applicazione può essere utilizzata anche per valutare il miglioramento “motorio” delle persone che hanno perso molti kg e molta massa grassa.
L’operatore infatti può eseguire questo test prima che il paziente intraprenda un percorso di dimagrimento e allenamento e riproporre il test dopo la fine del protocollo per valutare i risultati.
Dati pratici indicano naturalmente che queste persone hanno avuti risultati migliori.


Conclusione

Il sistema delle equazioni su cui si basa questo test, presenta secondo alcune ricerche delle lacune.
Infatti i valori matematici devono essere riprogrammati, perché se le persone ripetevano una seconda volta lo stesso test i risultati erano fortemente diversi.
Quello infatti che è emerso è che se prendiamo come range di età persone comprese tra i 18 e 50 anni, l’età assume un valore che influenza in parte il risultato finale.
Nel momento in cui invece l’età aumenta, essa ha sempre di più un ruolo importante e quindi le equazioni dovrebbero includere maggiormente questo dato.
Nonostante questo rappresenta un test che può essere utilizzato in molte circostanze.


Bibliografia

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments