Sindrome di Reiter: cause e cura

La sindrome di Reiter è un particolare tipo di artrite reattiva che causa infiammazioni alle articolazioni, agli occhi e ai genitali, in genere è una conseguenza di infezioni al tratto intestinale o genitale, tra cui la dissenteria.

0
4776

La sindrome di Reiter è un particolare tipo di artrite che causa infiammazioni alle articolazioni, agli occhi e ai genitali, in genere è una conseguenza di infezioni al tratto intestinale o genitale, tra cui la dissenteria. Può avere delle forti implicazioni sulle articolazioni, causando quella che è chiamata artrite reattiva, ma anche sulla spina dorsale, sulla bocca, sul colon, sul cuore, sugli occhi e su tutto il tratto urinario.

Questa forma cronica di artrite infiammatoria colpisce in modo maggiore le persone tra i 30-40 anni anche se non è raro che possa colpire persone di tutte le età. Negli uomini la forma che colpisce di più è quella genitale, mentre le infezioni gastrointestinali colpiscono entrambi i sessi.

sindrome-di-reiter
Zone colpite dalla Sindrome di Reiter

Quali sono le cause della Sindrome di Reiter?

Le cause della Sinfrome di Reiter non sono chiare. ci sono due fattori di base da tenere in considerazione: l’infezione dell’organismo ed il malfunzionamento del sistema immunitario. In genere ha delle basi genetiche ma può essere causata da un’infezione provocata dal batterio Chlamidya o dopo dissenteria causata da dei batteri come possono essere la salmonella. Possiamo distinguere due grandi gruppi: se la malattia colpisce le articolazione come le ginocchia, i piedi, i polsi e notiamo gonfiore, dolore, rossore, rigiditàm infiammazione delle dita e della spina dorsale.

Se invece colpisce gli occhi noteremo la presenza di congiuntivite, ma è possibile anche l’infiammazione dell’iride. Quando invece colpisce il tratto urinario può essere presente del bruciore durante la minzione, la pelle del pene può essere infiammata e squamata, la vescica o la prostata infiammate, e ci può essere urgenza minzionale, ossia l’incapacità di procrastinare la minzione.


Come si cura la Sindrome di Reiter?

La cura della Sindrome di Reiter è spesso sintomatica, è infatti molto difficile andare a monte delle cause e si cerca quindi spesso di curare i sintomi quando essi si presentano. Si agisce quindi dove la malattia si è presentata, nel caso di infiammazione articolare si utilizzano dei FANS, ossia dei farmaci antinfiammatori non steroidei per ridurre dolore e infiammazione, mentre in caso di infiammazione degli occhi si utilizzeranno delle gocce antinfiammatorie. Per infiammazioni intorno al pene si usano creme a base cortisonica, per infezioni nell’intestino o nel tratto urinario, invece, bisogna ricorrere ad antibiotici specifici per il trattamento di tali patologie.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments