La sindrome di Osgood Schlatter, chiamato anche morbo di di Osgood Schlatter è una patologia causata da un processo degenerativo a carico della tuberosità tibiale, soprattutto nei giovani atleti. E’ caratterizzata da un forte dolore anteriore di ginocchio che rende difficoltosi i più semplici movimenti di ginocchio. Tipicamente è una condizione auto-limitante che si risolve dopo un periodo di modifica dell’attività, con la risoluzione finale che si verifica quando i pazienti raggiungono la maturità scheletrica.
Indice dell'articolo
Segni del Morbo di Osgood Schlatter
La sindrome di Osgood Schlatter è un’osteocondrite che insorge durante la crescita della tuberosità tibiale nell’adolescenza. E’ causata da ripetute contrazioni del quadricipite che stressano la tuberosità tibiale fino ad arrivare in alcuni casi ad una parziale avulsione.
Questa patologia è estremamente diffusa nell’adolescenza durante la crescita. E’ spesso associata a forze ripetute in estensione di ginocchio, tipiche di sport come il calcio e il basket, sport che prevedono sprint e salti.
Alla palpazione è presente una forte dolorabilità alla tuberosità tibiale e può essere associata ad una rigidità e stati contratturali dei muscoli circostanti, come il quadricipite. La presenza di un’eccessiva pronazione del piede può essere un fattore che predispone allo sviluppo di questa patologia.
La diagnosi è spesso clinica, quando questi segni e sintomi sono presenti in adolescenti e ragazzi. I pazienti presentano tipicamente dolore, gonfiore, calore e sensibilità localizzata alla palpazione rispetto al tubercolo tibiale. E’ rara la necessità di richiedere una radiografia per escludere problemi più gravi, come un tumore osseo. Poichè, seppur questo tipo di problematica è molto rara, coinvolge soprattutto il gruppo d’età dai 10 ai 30 anni.
Come curare la sindrome di Osgood Schlatter?
La gestione del morbo di Osgood Schlatter avviene con la modifica delle attività ed una riduzione soprattutto dell’attività sportiva. Non è necessario il riposo assoluto, anzi è controindicato, la riduzione delle attività, però, riduce il dolore percepito. Risulta necessario ridurre l’attività sportiva, nei bambini e ragazzi molto attivi fisicamente su più fronti è consigliabile eliminare momentaneamente gli sport che più vanno ad incidere sull’estensione di ginocchio come calcio e basket e mantenere invece le attività meno impattanti.
E’ possibile considerare un programma di stretching a carico del quadricipite ed un trattamento miofasciale che possa ridurre il tono muscolare e gli stati contratturali presenti. Se il dolore lo permette è possibile introdurre un programma di rinforzo muscolare.
E’ da valutare la possibilità di correggere degli atteggiamenti che possono essere causa dell’insorgenza di questa patologia come un eccesso di pronazione dell’articolazione sottoastragalica. E’ da considerare però che nella maggior parte dei casi parliamo di ragazzi quindi la correzione non dovrebbe essere permanente ma dovrebbe essere utilizzata solamente per un periodo limitato per desensibilizzare.
Non sono consigliate le infiltrazioni di corticosteroidi e l’intervento chirurgico. Solamente un 5-10% dei pazienti potrebbe residuare dei sintomi in età adulta a causa della mancata ossificazione del frammento della tuberosità tibiale che rimane staccato.
Libri consigliati
- Brukner, Peter (Author)
Bibliografia
-
- Osteochondritis dissecans of the knee: pathoanatomy, epidemiology, and diagnosis. Grimm NL, Weiss JM, Kessler JI, et al. http://www.whonamedit.com/synd.cfm/1711.html. Clin Sports Med. 2014;33(2):181–188.
-
- Hyphenated history: Osgood-Schlatter disease. Nowinski RJ, Mehlman CT. Am J Orthop (Belle Mead NJ) 1998;27(8):584–585.
-
- Osgood Schlatter syndrome. Gholve PA, Scher DM, Khakharia S, et al. http://journals.lww.com/co-pediatrics/Abstract/2007/02000/Osgood_Schlatter_syndrome.8.aspx. Curr Opin Pediatr. 2007;19(1):44–50.
-
- The so-called unresolved Osgood-Schlatter lesion: a concept based on fifteen surgically treated lesions. Mital MA, Matza RA, Cohen J. J Bone Joint Surg Am. 1980;62(5):732–739.
-
- Tibial tuberosity excision for symptomatic Osgood-Schlatter disease. Flowers MJ, Bhadreshwar DR. J Pediatr Orthop. 1995;15(3):292–297.
-
- Tibia recurvatum as a complication of Osgood-Schlatter’s disease: a report of two cases. Lynch MC, Walsh HP. J Pediatr Orthop. 1991;11:543–544.
- Long-term outcome of Osgood-Schlatter disease: not always favorable. Cakmak Cakmak, S S, Tekin Tekin, L L, &Akarsu &Akarsu, S S. Rheumatol int. 2014;34(1):135–136.