Sangue: Composizione e funzioni

0
5335

Il sangue è un liquido di colore rosso che può essere considerato un tessuto connettivo, poichè è un aggregato di cellule e frammenti di cellule che si trovano in una matrice extracellulare liquida, il plasma. La sua composizione varia in seguito agli scambi gassosi di ossigeno ed anidride carbonica a cui va incontro.

Composizione

Il sangue rappresenta circa l’8% del totale del peso di un essere umano, il suo volume varia chiaramente a seconda di peso e sesso, un maschio adulto tende in media ad avere circa 5 litri di sangue.

Centrifugando il sangue è possibile dividere i componenti a seconda del peso specifico. Nel basso si accumuleranno gli elementi cellulare ed i frammenti di cellule mentre in alto la parte liquida, il plasma. Il sangue contiene circa il 55% di plasma mentre il restante 45% rappresenta l’ematocrito, ossia la parte cellulare ed i frammenti cellulari. Solo i leucociti (globuli bianchi) sono cellule mentre eritrociti (globuli rossi) e piastrine sono frammenti cellulari poichè non hanno il nucleo.

Anche la percentuale di ematocrito varia a seconda del sesso, nelle donne si attesterà tra il 42% e 46% mentre gli uomini tra il 44% e 40%. Varia a seconda dell’allenamento e dell’altitudine a cui si vive. Vivere costantemente sopra i 2000 metri stimola la produzione di eritrociti per trasportare più ossigeno, vista la rarefazione nell’aria, per questo i ciclisti fanno settimane di preparazione in altura, che rappresenta il doping legale e naturale. Al contrario assumendo eritropoietina ricombinante (EPO) si vanno ad aumentare le prestazioni in modo artificiale e questo è vietato e punibile dalla WADA.

componenti-sangue
Immagine di Thedifferentgroup.com

Se il post ti sta piacendo ti invitiamo a fare click su +1. A te non costa nulla, per noi è molto importante!

Funzioni

Il sangue serve a trasportare le sostanze nutritive ed i gas alle cellule del nostro corpo. Il sangue arterioso e venoso del grande circolo si differenziano per il gas trasportato: il primo trasporta l’ossigeno legata ai gruppi -eme dell’emoglobina, il secondo trasporta diossido di carbonio (CO2).

Il plasma permette di mantenere in soluzione le sostanze nutritive, glucosio, acidi grassi legati a specifiche lipoproteine e molte altre proteine come l’albumina e le globuline. La concentrazione di proteine permette di mantenere costante il volume sanguigno, una perdita di sangue aumenta il flusso osmotico dal liquido interstiziale al plasma per bilanciare la concentrazione di proteine.

I globuli rossi permettono il trasporto di ossigeno cedendolo alle cellule, ed al ritorno al contrario trasportano anidride carbonica. Patologie legate ai globuli rossi sono i vari tipi di anemie.

I globuli bianchi hanno funzione di distruggere i batteri ed organismi patogeni. ne esistoni diversi tipi e con varie funzioni ma non è questa la sede per trattarli.

Le piastrine permettono il fenomeno della coagulazione in caso di ferite e lesioni.  In caso di emofilia, la mancanza del fattore XIII della coagulazione non permette alle piastrine di fare il loro dovere causando importanti emorragie anche con piccole lesioni.

Fonte: Different

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments