Ottawa Ankle Rules: escludere fratture nelle distorsioni

Le Ottawa Ankle Rules sono una serie di linee guida cliniche per poter decidere se dover fare una radiografia ad un paziente che lamenta dolore alla caviglia o al piede, per escludere la presenza di eventuali fratture.

0
5882

Le Ottawa Ankle Rules sono una serie di linee guida cliniche per poter decidere se dover fare una radiografia ad un paziente che lamenta dolore alla caviglia o al piede, per escludere la presenza di eventuali fratture. Prima dell’introduzione di queste linee guida, un paziente con distorsione di caviglia veniva direttamente inviato in pronto soccorso per poter fare una radiografia, con la conseguenza di un numero di esami svolti molto elevato, con un consumo inutile di soldi, personale e l’esposizione a radiazioni.

PER APPROFONDIRE: Anatomia e biomeccanica della caviglia.


Le Ottawa Ankle Rules

Le Ottawa ankle Rules permettono di decidere quando una radiografia alla caviglia o al piede sia necessaria.

Una radiografia di caviglia è necessaria nel caso:

  • Sia presente dolore nella zona malleolare e una delle seguenti opzioni,
    • dolore lungo il margine posteriore della tibia nei 6 cm distali o nel malleolo mediale o,
    • dolore lungo il margine posteriore del perone nei 6 cm distali o nel malleolo laterale o,
    • Incapacità di mettere il carico sulla caviglia immediatamente dopo la distorsione o l’incapacità di compiere quattro passi quando si ha di fronte il paziente.

Una radiografia del piede è invece necessaria nel caso:

  • sia presente dolore nella zona del mediopiede e una delle seguenti opzioni,
    • dolore alla base del quinto metatarso,
    • dolore sull’osso navicolare,
    • Incapacità di mettere il carico sul piede interessato immediatamente dopo la distorsione o l’incapacità di compiere quattro passi quando si ha di fronte il paziente.

Sono esclusi alcuni gruppi di persone, come le donne in gravidanza o le persone inabili a seguire le istruzioni del test (per esempio nel caso di traumi cranici o intossicazioni). Molti studi hanno validato il test per i bambini sopra i 6 anni (98.5% di sensibilità) [2], anche se comunque l’utilità nei bambini non è stata completamente esaminata.

ottawa-ankle-rules
Le zone dolorose da considerare nelle Ottawa Ankle Rules

Evidenze scientifiche delle Ottawa Ankle Rules

Le Ottawa Ankle Rules presentano una sensibilità molto alta ed una specificità moderata, presentano quindi un basso numero di falsi negativi. Le evidenze espresse nelle revisioni sistematiche supportano le Ottawa Ankle Rules come uno strumento accurato per escludere fratture di caviglia e del mediopiede, riducendo il numero di esami strumentali non necessari con conseguenti risparmi di costi e di radiazioni subite per i pazienti [3].

Lo studio originale riportava una sensibilità del 100% ed una riduzione del numero di esami strumentali del 36% [4]. Un secondo RCT con un grosso numero di pazienti ha confermato questi dati [5]. In seguito, un ulteriore studio ha provato a mostrare gli effetti dell’implementazione di queste regole su larga scala [6] ma sfortunatamente gli effetti dell’addestramento dei pazienti ad utilizzare queste regole in caso di distorsioni non ha aiutato a ridurre il numero di accessi al pronto soccorso [7].

Le regole originali sono state sviluppata per gli infortuni alla caviglia ed al piede, ma delle linee guida simili sono poi state sviluppate per altre articolazioni come il ginocchio, conoscite come Ottawa Knee Rules [8][9].


Bibliografia

  1. Sujitkumar P, Hadfield JM, Yates DW (June 1986). “Sprain or fracture? An analysis of 2000 ankle injuries”.  Arch Emerg Med. 3 (2)
  2. Dowling S, Spooner CH, Liang Y, et al. (April 2009). “Accuracy of Ottawa Ankle Rules to exclude fractures of the ankle and midfoot in children: a meta-analysis”. Acad Emerg Med.
  3. Curr S, Xyrichis A (2015). “Does nurse-led initiation of Ottawa ankle rules reduce ED length of stay?”. International Emergency Nursing J.
  4. Stiell IG, Greenberg GH, McKnight RD, Nair RC, McDowell I, Worthington JR (April 1992). “A study to develop clinical decision rules for the use of radiography in acute ankle injuries”. Ann Emerg Med. 
  5. Stiell IG, McKnight RD, Greenberg GH, et al. (March 1994). “Implementation of the Ottawa ankle rules”. JAMA. 
  6. Stiell I, Wells G, Laupacis A, et al. (September 1995). “Multicentre trial to introduce the Ottawa ankle ruls for use of radiography in acute ankle injuries. Multicentre Ankle Rule Study Group”. BMJ. 
  7. Blackham JE, Claridge T, Benger JR (2008). “Can patients apply the Ottawa ankle rules to themselves?”. Emergency Medicine J. 
  8. Stiell IG, Greenberg GH, Wells GA, et al. (February 1996). “Prospective validation of a decision rule for the use of radiography in acute knee injuries”. JAMA.
  9. Stiell I. “Ottawa Knee Rule”. Clinical Decision Rules. Emergency Medicine Research Group, Ottawa Hospital Research Institute.
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments