NSCA CSCS: Preparazione ed Esame

0
5797

I Certified Strength and Conditioning Specialists (CSCS) sono professionisti che applicano la propria conoscenza scientifica nell’allenamento di atleti, con l’obiettivo primario di migliorare le performance. Si distinguono dalle altre figure per l’alta capacità di saper adattare le ultime evidenze scientifiche ad un programma di allenamento specifico utilizzando quindi un approccio di tipo evidence based. Sono in grado di condurre una sessione di test sport-specifica e progettare di conseguenza l’allenamento migliore per l’atleta, permettendo di mantenere sempre il maggior grado di sicurezza nella prevenzione degli infortuni attraverso un’attenta supervisione.


CSCS in Italia

In Italia l’esame da sostenere per poter accedere al titolo CSCS è gestito dalla FIPE, la Federazione Italiana di Pesistica.

Per poter sostenere l’esame è necessario avere dei prerequisiti precisi:

  • Laurea di primo livello o superiore conseguita presso un istituto accreditato in Scienze Motorie, Fisioterapia e Medicina o, in alternativa, qualifica di 3° livello FIPE “Personal Trainer Master Sport Specialist”.
  • Certificazione BLS (Basic Life Support) o BLSD (Basic Life Support Defibrillation).

E’ possibile iscriversi all’esame online e poi sostenerlo in uno dei “Centri Pearson Vue”, scegliendo quello più vicino alla propria residenza fra quelli presenti al momento sul territorio Italiano. I Centri Pearson Vue, non solo faciliteranno la logistica di tutti coloro che vorranno sostenere l’esame, ma permetteranno anche di comunicarne l’esito in tempo reale.

Per conoscere il Centro più vicino alla tua abitazione puoi visitare il Sito della Pearson Vue o cliccare al seguente link: www.pearsonvue.com/nsca/. Poi è necessario cliccare a destra “Find a Test Center”, si aprirà la pagina del “ Test Center Search” in cui andrà inserito, nello spazio apposito, il nome della città di interesse.


Preparazione

I libri per la preparazione all’esame CSCS sono stati tradotti in italiano e sono quelli adottati negli esami internazionali della NSCA. Sono composti da un libro di base sui fondamenti scientifici ed uno riguardante la parte pratica degli esercizi in sala pesi. In particolare sono elencati qui sotto con i relativi link per l’acquisto.

Offerta
Esercizi per l'allenamento in palestra. Con DVD
  • NSCA, National Strength Conditioning Association (Author)

Sono libri che possono comunque servire per ampliare le proprie conoscenze nel campo della preparazione atletica secondo le ultime evidenze scientifiche, Può essere quindi molto utili acquistarli precedentemente rispetto al periodo di preparazione all’esame per poter acquisire una base solida su cui poi approfondire.


Esame

L’iscrizione all’esame ha un costo che è riassunto qui:

  • Iscrizione Intera: € 390,00 per i Non Tesserati FIPE;
  • Iscrizione Agevolata: € 310,00 per i Tecnici FIPE in regola con il tesseramento 2017;
  • Iscrizione Ridotta: € 190,00 rinuncia/mancato superamento esame precedente.

L’esame CSCS si articola in due prove (sezioni):

1. Fondamenti scientifici
2. Sezione pratica/applicata

La prima prova contiene 80 domande a risposta multipla, mentre la seconda prova si compone di 110 domande a risposta multipla.

Fondamenti scientifici
L’esame sui fondamenti scientifici, della durata di un’ora e trenta minuti, consiste in 80 domande a risposta multipla con attribuzione di punteggio e 15 domande senza attribuzione di punteggio, il cui scopo è valutare le conoscenze del candidato negli ambiti delle scienze dell’esercizio fisico (59 domande con attribuzione di punteggio su anatomia, fisiologia dell’esercizio, biomeccanica, ecc.) e alimentazione (21 domande con attribuzione di punteggio).

Sezione pratica/applicata

La prova pratica/applicata, della durata di due ore e trenta minuti, si compone di 110 domande a risposta multipla con attribuzione di punteggio e 15 domande senza attribuzione di punteggio relative a elaborazione dei programmi, tecniche di esercizio, test e valutazione e organizzazione/amministrazione. Sono previsti 30-40 filmati e/o immagini che valutano le competenze nelle tecniche di esercizio, nell’anatomia funzionale e nelle procedure di test.


Conclusione

La certificazione CSCS è un ottimo strumento per certificare le proprie competenze a livello internazionale sul condizionamento fisico ed allenamento della forza. Per la preparazione è consigliato acquistare i libri descritti nell’articolo, poichè l’esame è proprio basato su di essi.

Un laureato in scienze motorie o fisioterapia probabilmente non avrà problemi sulla prima parte teorica dell’esame, poichè sono argomenti ampiamente incontrati durante il corso di laurea. La maggiore attenzione deve essere posta sulla seconda parte, riguardante i principi pratici di valutazione, test, programmazione e tecniche di esercizio.


Per Informazioni rivolgiti al sito della StrenghtAcademy FIPE.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments