I 5 Migliori libri di biomeccanica

Vi forniamo una lista dei migliori libri di biomeccanica che potete trovare in commercio.

0
7268

Come laureati in scienze motorie, fisioterapisti o personal trainer è indispensabile conoscere molto bene la biomeccanica articolare, per poter seguire al meglio i propri clienti, capire gli esercizi e personalizzarli in base alle esigenze individuali ed i vari paramorfismi che possono essere presenti. Vi forniamo una lista dei migliori libri di biomeccanica che potete trovare in commercio.


Kinesiology of the Musculoskeletal System

the-kinesiology-of-the-musculoskeletal-system-neumann


Kinesiology of the Musculoskeletal System 
rappresenta senza ombra di dubbio il miglior libro di biomeccanica presente sul mercato. E’ giunto alla terza edizione ed è pubblicato solamente in lingua inglese, ma è scritto in modo molto chiaro e semplice, comprensibile anche ai meno avvezzi alla lingua di Shakespeare. E’ rivolto principalmente a fisioterapisti, per questo tratta dei capitoli specifici sulla pratica clinica, molto utili anche per gli altri professionisti della salute, e va a trattare in modo approfondito l’artrocinematica corporea, quindi tutti i micro movimenti di scivolamento e rotazione che accompagnano i movimenti osteocinematici, che sono invece i classici movimenti di flessione, estensione e rotazione, che sono i principali a far muovere un’articolazione. Si base inoltre sulle ultime evidenze scientifiche, è infatti presente un’ampia bibliografia alla fine di ogni capitolo, di grande supporto per chi volesse approfondire sulle banche dati online i vari concetti trattati dal libro. Sono circa 800 pagine che trattano in modo completo tutta la cinematica del movimento, non solo nei singoli distretti articolari, ma anche descrivendo le attività funzionali come il cammino, le funzioni di raggiungimento e di manipolazione.

Credo che per un laureato che voglia distinguersi debba essere il punto di partenza per studiare la biomeccanica.

AGGIORNAMENTO 2019: È USCITA LA VERSIONE IN ITALIANO!


Anatomia funzionale – Kapandji

kapandji

Il Kapandji è il più famoso libro di biomeccanica, chiamato da molti, soprattutto i più avanti con l’età “La Bibbia”. Sebbene di base rappresenti un valido punto di partenza per comprendere la biomeccanica corporea, è superato su molte cose. Teniamo presente infatti che Kapandji è vissuto nei primi decenni del ‘900 e, pur essendo un genio perchè ha teorizzato tutta la base della biomeccanica moderna, non aveva tutti gli esami strumentali e le conoscenze attuali. Manca quindi una buona trattazione dell’artrocinematica e sono presenti alcune imprecisioni. Per chi si è avvicinato da poco all’argomento può comunque rappresentare una buona base, forse ancora la migliore scritta in italiano, con il punto di forza rappresentato dalle immagini, presenti nelle facciate di destra.


Project Exercise – Andrea Roncari

Project Exercise unisce la fisiologia articolare agli esercizi in palestra. Un manuale per capire come allenarsi al meglio evitando gli insulti articolari. Un testo per chi vuole capire la biomeccanica e fisiologia umana applicata alla palestra.

E’ composto da due volumi, uno sulla parte superiore ed uno sulla parte inferiore del corpo, e va ad analizzare tutti gli esercizi in palestra, dalla biomeccanica, all’esecuzione corretta per evitare sovraccarichi ed infortuni. Una analisi correlata dalle fonti sulla letteratura scientifica dove andare ad approfondire attraverso gli articoli.


Biomeccanica degli esercizi fisici

biomeccanica-degli-esercizi-fisici

Biomeccanica degli esercizi fisici di Alfredo Stecchi rappresenta anch’esso un libro orientato alla biomeccanica dei singoli esercizi fisici che si fanno in palestra. E’ un testo che ha analizzato il movimento, anche il più semplice, in tutte le sue sfaccettature di carattere biomeccanico, cinesiologico e fiosiologico in generale.

Tutti gli esercizi più importanti dei vari gruppi muscolari sono sezionati nei minimi particolari e ad ognuno viene attribuito un determinato significato funzionale. Può essere un buon punto di partenza per tutti i laureati in discipline di carattere motorio ed un ottimo libro per gli appassionati che vogliono capire quello che fanno in palestra ed il motivo.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments