Il libro Metodologia della preparazione fisica di Massimiliano Gollin rappresenta ad oggi forse il libro più completo di metodologia dell’allenamento. Scritto con ampio rigore scientifico tratta tutti gli aspetti dell’allenamento sia in linea generale, sia addentrandosi nello specifico nelle varie tipologie dell’allenamento che poi di solito interessano in modo mirato al preparatore atletico o al personal trainer.
Il libro è diviso in 2 grandi parti principali:
- PARTE PRIMA – Mobilità dell’apparato locomotore, metodologia dell’allenamento sportivo, forza muscolare, postura e resistenza cardiovascolare.
- PARTE SECONDA – La ricerca applicata allo sport.
Visualizza la scheda su Amazon:
La prima parte è quella più corposa e completa, tratta infatti i principali argomenti per imparare ad impostare, poi, un ragionamento metodologico.
Il primo capitolo riguarda la mobilità dell’apparato locomotore, sottolineando i vantaggi dell’allenamento, facendo una panoramica dei test per misurare la mobilità articolare e passa poi a spiegare come impostare un programma di allungamento muscolare ed aumento della flessibilità muscolo-tendinea, secondo le ultime evidenze scientifiche presenti in letteratura.
Il secondo capitolo spiega i concetti di recupero dell’energia, la contrazione muscolare e le capacità motorie. E’ introdotta da un’ampia e completa descrizione sui sistemi energetici ed il debito d’ossigeno, collegandosi alla prestazione muscolare. Si parla poi di contrazione muscolare, partendo dall’anatomia ed istologia del sarcomero fino ad arrivare alla fisiologia vera e propria della contrazione muscolare ed i tipi di contrazione . Infine vengono trattate le principali capacità motorie, sia di tipo condizionale che coordinative.
Il terzo capitolo passa a quello che realmente è la metodologia dell’allenamento sportivo, dalla definizione di allenamento, i principi di base, il carico, l’incremento di carico, l’importante differenza tra carico interno ed esterno fino ad arrivare al concetto di adattamento e detraining.
Il quarto capitolo tratta invece la chinesiologia dell’allenamento con sovraccarichi prendendo in considerazione, uno ad uno, tutti i vari distretti articolari e gli esercizi per ogni distretto. Veramente 100 pagine ben fatte con varie illustrazioni ed immagini.
Il quinto capitolo è dedicato alla forza muscolare ed il suo allenamento, dai fattori che la influenzano fino ad arrivare alla definizione di serie e ripetizioni, alla distinzione tra i vari tipi di forza, i metodi di misurazione per ogni tipo e viene introdotta la parte vera e propria di metodologia della forza spiegando come stabilire il numero di serie e ripetizioni per arrivare ed esempi e tabelle di programmazione e periodizzazione dell’allenamento. Vengono dettate le linee guida per impostare un allenamento con sovraccarichi e distinte le varianti “full body” e “split routine”. Infine vengono proposti ulteriori esempi di schede per molte varianti di esercizio, dal “circuit training”, al “PHA”, all’allenamento ad alta intensità, fino alle serie piramidali, passando per molti altri. eramente un capitolo completissimo che da solo varrebbe il prezzo del libro.
Il sesto capitolo descrive invece la costruzione della seduta di allenamento, dalla fase di riscaldamento, la parte di allenamento vera e propria, il defaticamento, il recupero dell’energia, la rigenerazione dei fosfati e del glicogeno fino allo smaltimento del lattato. Infine vengono trattati i classici DOMS.
Il settimo capitolo parla di periodizzazione annuale dell’allenamento sportivo. facendo la classica divisione tra macrociclo, mesociclo e microciclo ed entrando nel dettaglio di ognuno. C’è poi un’importante parte che insegna a creare una griglia di preparazione annuale in Excel, per il periodo di competizione, quello di transizione e quello di preparazione, determinando le curve di carico e le settimane di scarico. Vengono poi introdotti dei modelli di prestazione per le diverse tipologie di sport.
L’ottavo capitolo parla di postura, di rinforzo muscolare e propriocezione, descrivendo le influenze della postura e gli esercizi propriocettivi.
Il nono capitolo fa un’ampia panoramica molto approfondita sull’allenamento cardiovascolare. Tratta i vari tipi di resistenze, il concetto di potenza aerobica massima e soglia anaerobica, i metodi per determinare la frequenza cardiaca massima, fino ad arrivare alle metodologie di allenamento, sia di tipo continuo che ciclico ed intervallato. Vengono proposti infine dei modelli di allenamento dai 5000m alla maratona.
La PARTE SECONDA parla invece di ricerca applicata allo sport, una parte che sicuramente ci fa piacere visto il nostro modo di scrivere gli articoli.
Sono presenti vari capitoli che discutono le ultime evidenze scientifiche in fatto di Stretching statico e performance, Allenamento della forza dinamica e l’utilizzo del bite, il numero di serie efficaci per raggiungere la massima elongazione muscolo-tendinea, gli effetti ritardanti dello stretching statico intermittente ed i ritmi circadiani, l’efficienza fisica e la lotta greco-romana.
Conclusione
Possiamo sicuramente dire che il libro ci ha piacevolmente stupito ed è sicuramente uno dei più completi, se non il più completo sull’argomento. Il prezzo è veramente molto basso per un libro di questo calibro e vi consigliamo quindi l’acquisto.
Puoi acquistarlo al prezzo più basso su Amazon:
Dalla tua recensione il libro sembra molto interessante per il nostro lavoro.
Volevo chiederti una cosa, più sull’argomento che su questo libro in sé: hai letto l’Allenamento Ottimale di Weineck? Se si, mi piacerebbe avere un’opinione in merito, perché io personalmente non l’ho trovato molto entusiasmante.
Inoltre, ero interessato, per via del mio studio e del mio lavoro, di prendere gli altri del Weineck (“Biologia dello Sport” e “Anatomia Sportiva”), li conosci?
Grazie e complimenti per le recensioni, aiutano molto a scegliere nel marasma di testi esistenti!
Caro Angel, il Weineck è senza dubbio un testo completo e molti lo considerano un caposaldo. Il testo abbraccia vari aspetti della scienza del movimento della teoria dell’allenamento. E’ scritto in modo chiaro, preciso e, credo, ben organizzato. Se gli si vuol trovare una pecca è il fatto che affrontando così tanti argomenti, forse non è esaustivo per molti aspetti; ad esempio alcune tecniche o alcune applicazioni di determinate metodologie proposte sono descritte brevemente e vanno approfondite in testi più mirati. Un ottimo punto di partenza per una visione a 360° da cui il professionista può trarre ottime indicazioni. Biologia… Leggi il resto »
D’accordo sul fatto che sia piuttosto completo dal punto di vista delle fonti e delle attuali conoscenze sulla teoria dell’allenamento, ma lo trovo carente sulla metodologia (pochi esempi concreti e spesso prolisso su altri, vedasi l’allenamento della forza, della rapidità, etc.: non si capisce mai come agire né programmare anche a medio termine; qualche esempio più concreto si trova nella rapidità, l’allenamento della forza invece ha decine di sfaccettature!). Un’altra pecca, secondo me, è che le nozioni sono spesso disposte in modo confusionario. Manca un filo logico nell’esposizione degli argomenti, si fatica a capire quando si passa dalla teoria, alle… Leggi il resto »