Molti pazienti mi chiedono se possono mangiare la pizza alla sera o se consumare una pizza alla settimana (magari nel weekend) può davvero compromettere l’efficacia di una terapia nutrizionale.
In questo articolo proverò a sconfessare uno dei dogmi più diffusi in campo alimentare.
Iniziamo col dire che la risposta è SI, possiamo mangiare la pizza la sera, basta farla rientrare nel computo giornaliero delle calorie!
E’ ampiamente dimostrato che non esistono alimenti che fanno dimagrire o ingrassare in assoluto.
Solitamente la pizza viene inserita tra i cibi da evitare quando si è dieta. Benchè nessun alimento sia da “evitare”, non possiamo però dimenticare che una pizza apporta dalle 800-1200 kcal. Inoltre, qualora vi sia l’aggiunta di altri alimenti (come nella pizza ai 4 formaggi o con il salame piccante), le calorie aumentano e possono raggiungere (se non superare), il fabbisogno calorico giornaliero di una donna. 4
Indice dell'articolo
Valori nutrizionali della pizza
I valori nutrizionali di una pizza cambiano a seconda degli ingredienti utilizzati: una margherita non potrà mai contenere le stesse calorie di una capricciosa.
In linea di massima, una pizza contiene:
- proteine nobili. Fondamentali per il trofismo muscolare. Il fabbisogno giornaliero secondo i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia 1) per un adulto è di un grammo per ogni kg di peso corporeo, valore che aumenta (fino quasi a raddoppiare) in chi pratica regolarmente una disciplina sportiva.
- Carboidrati: sono la principale fonte energetica dell’organismo. Dopo uno sforzo fisico intenso è importante ripristinare le scorte di glicogeno.
- grassi saturi, insaturi, sali minerali (come calcio, fosforo, potassio)
Analizziamo ora i valori nutrizionali di una pizza margherita. 100 grammi di pizza margherita corrispondono a circa 270 kcal.
Secondo fonti ufficiali (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, INRAN) una pizza pesa tra i 280 ed i 300 grammi; le calorie possono arrivare a circa 800 (sufficienti quindi a sostituire un pasto completo).
Una pizza Margherita di 280-300 grammi apporta:
- 813 g di Calorie
- 156 g di Carboidrati
- 18 g di Grassi
- 24 g di Proteine
PIZZA | Kcal per 100 g | Kcal per 300 g | Kcal per 600 g |
MARGHERITA | 270 | 810 | 1620 |
ORTOLANA | 260 | 780 | 1560 |
PROSCIUTTO | 275 | 825 | 1650 |
CAPRICCIOSA | 320 | 960 | 1929 |
4 FORMAGGI | 330 | 990 | 1980 |
Dieta e pizza: quale scegliere?
Nella tabella precedente sono inoltre riassunte le quote caloriche delle pizze più comunemente consumate.
Quando siete a dieta e la sera uscite a mangiare la pizza, scegliete quelle con le verdure, la marinara, o la margherita (le pizze meno caloriche). Nella pizza l’apporto calorico non è determinato tanto dall’impasto (parliamo di 500-700 kcal) quanto dai condimenti.
Ricordiamo che “la pizza” rappresenta anche un momento di aggregazione da condividere con la famiglia e con gli amici soprattutto per il “post gara” 2.
Perché difficilmente riusciamo a fare a meno di questo alimento? Secondo alcuni studi3 la pizza è uno di quei cibi che creano dipendenza, ma, a differenza dei junk food contiene tutti i macro e micronutrienti necessari all’alimentazione dello sportivo sia agonista che amatoriale.
Libri consigliati
- Biasci, Andrea (Author)
Bibliografia
- LARN Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia, IV revisione, Ottobre 2014, Casa Editrice SICS, pag. 159-170
- https://www.lascienzainpalestra.it/la-cena-alimentazione-del-podista/
- E.M. Shulte et al., Which foods may be addictive? The role of processing, fat content and glycemic load, PLoS One. 2015 Feb 18;10(2):e0117959. doi: 10.1371/journal.pone.0117959. eCollection 2015.