Malattie Reumatiche ed Artrosi

0
4693

Le malattie reumatiche o reumatismi sono delle condizioni morbose che causano disturbi a carico dell’apparato locomotore ed in generale dei tessuti di sostegno (connettivi) dell’organismo. Sono malattie tra loro molto varie, di gravità differente alcune delle quali possono colpire non solo le articolazioni ma anche ossa, tendini, tessuti ed organi, avendo così un espressione sistemica.

Gli organi interessati possono essere: cuore, polmoni, reni, muscoli, intestino, occhio e pelle; di conseguenza è fondamentale comprendere che molti reumatismi sono malattie importanti che portano oltre che dolore, disabilità, perdita di autonomia funzionale e perdita più o meno importante della qualità di vita.


Classificazione delle malattie reumatiche

 Le malattie reumatiche possono essere classificate nel seguente modo:

  • Malattie del tessuto connettivo (LES, SSc, SS, PM, Vasculiti)
  • Artropatie infiammatorie (Artrite Reumatoide, Spondiloartriti)
  • Malattie articolari degenerative artrosiche (primarie e secondarie)
  • Artriti associate ad agenti infettivi (dirette, reattive)
  • Artropatie metaboliche (artriti da microcristalli, da deposito)
  • Reumatismi extraarticolari (diffusi e localizzati)
  • Sindromi neurologiche e neurovascolari (compressione, algodistrofiche)
  • Malattie dell’osso (m. di Paget, osteoporosi)
  • Neoplasie e sindromi paraneoplastiche
  • Manifestazioni reumatiche in corso di altre malattie
  • Miscellanea (Fen. di Raynaud, sarcoidosi, epatiti croniche autoimmuni).

Suddividendole in due grandi famiglie è importante prendere in considerazione le malattie degenerative da osteoatrosi (artrosi) e le malattie infiammatorie croniche come le artriti (Ma.R.I.C.A).

Nel primo caso osserviamo un processo degenerativo delle articolazioni con la compromissione primaria della cartilagine articolare soprattutto in quelle sedi sottoposte a maggior carico (colonna, anca, ginocchio). Nel secondo caso assistiamo ad un processo infiammatorio delle articolazioni che interessa primariamente la membrana sinoviale, tipico delle malattie reumatiche.


Osteoartrosi

E’ la forma più comune di artrosi ed è caratterizzata da una degenerazione della cartilagine articolare. E’ considerata una delle cause più frequenti di disabilità cronica tra la popolazione anziana.

E’ una patologia localizzata più che sistemica. Si riscontra tipicamente a livello dell’anca, del ginocchio, delle articolazioni prossimali e distali interfalangee, e delle faccette della colonna vertebrale. Meno frequentemente a livello della caviglia, del polso e della spalla.

artrosiartrosi-dita


Fattori di rischio

  • Età avanzata
  • Obesità
  • Sedentarietà
  • Attività che predispongono a ripetitive microfratture
  • Basso livello di vitamina D e C
  • Artrite reumatoide o spondiloartropatie
  • Malattie metaboliche alle articolazioni (emocromatosi, acromegalia, gotta, pseudogotta)
  • Traumi ed anomalie strutturali congenite

 


Esami Diagnostici

  • Radiografia
  • RMN
  • Tomografia

Artriti infiammatorie

 

Artrite Reumatoide

E’ una patologia sistemica autoimmune ad eziologia sconosciuta. Progredisce lentamente fino a colpire tutte le articolazioni del corpo. Si verifica il rilascio di sostanze litiche con la distruzione della cartilagine articolare, della capsula, dell’osso e dei tendini. Si può manifestare in tre forme: monocicilica, policiclica, progressiva. Sebbene il trattamento primario sia la terapia medica, la chirurgia è riservata per i casi di deformità progressiva e dopo fallimento della terapia medica per curare la sinovite o impedire la rottura del tendine. I sintomi sono: dolore articolare, rigidità, gonfiore, calore e arrossamento, progressiva deformità. Astenia, ipotrofia muscolare.

Artrite Metabolica o Gotta

E’ un’infiammazione delle articolazioni che porta a dolore e gonfiore intensi a carico delle articolazioni. È causata da cristalli di acido urico che si depositano nelle articolazioni, la presenza di essi, causa la risposta del sistema immunitario andando così ad attivare una forte infiammazione che porterà dolori articolari e gonfiore generalizzato. L’acido urico in eccesso può anche depositarsi nei reni e provocare la formazione di calcoli renali.


Malattie del Tessuto Connettivo

Sclerodermia

La sclerodermia o sclerosi sistemica è una patologia cronica a eziologia sconosciuta in cui la contemporanea presenza di anomalie del sistema immunitario e di alterazioni del distretto vascolare porta al progressivo sviluppo di fibrosi.
Le manifestazioni cliniche della patologia sono, da una parte, l’espressione della sofferenza e del rimodellamento vascolare e dall’altra la conseguenza della sostituzione dei tessuti fisiologici con tessuto connettivo, privo delle normali caratteristiche di elasticità e funzionalità d’organo. Della prima categoria fanno parte il fenomeno di Raynaud, le teleangectasie, l’ipertensione polmonare, la crisi renale sclerodermica, le ulcere puntali e in parte la disfunzioni del tratto gastroenterico. La sostituzione fibrotica è invece responsabile delle manifestazioni di sclerosi cutanea, di interstiziopatia polmonare e fibrosi del tessuto cardiaco e intestinale.


Bibliografia

  • Reumaticitrentino.it/cosa-sono-le-malattie-reumatiche-html. A cura del Dott. Giuseppe Paolazzi.
  • Farmacoecura/malattie/gotta
  • Sclerodermia.net
Previous articleCapacità Motorie e Abilità Motorie
Next articleAttività Fisica nelle Malattie Reumatiche
Chinesiologo preventivo, adattivo professionista/certificato dal FAC n.211, Formatore UNC specializzato in preparazione atletica e calcio, iscritto all'UNC "Unione Nazionale Chinesiologi" N.14270, Master in Coaching Umanistico e PNL, laureato con 110/110 e lode in Scienze e Tecniche dell'Attività Motoria Preventiva Adattata presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Laureato in Scienze Motorie e Sportive presso l'Università degli studi di Roma ''Foro Italico'', ha studiato al CSOT Centro Studi di Osteopatia Tradizionale ultimando i seguenti corsi ed esami: Patologia Generale, Malattie dell'apparato Cardiovascolare e Respiratorio, Neurologia del Sistema nervoso posturale, Cranio Sacrale 1, Strutturale 1 arto inferiore, TGO Trattamento Generale Osteopatico. Ha conseguito la Basic ed Expert Certification ELAV ''Ricerca ed alta formazione per le scienze motorie" .È Massaggiatore sportivo/decontratturante conseguito presso European Academy of Health Research , Operatore specializzato nell'applicazione del Taping Elastico Neuromuscolare ed Esercizio Correttivo più BLS-D, conseguiti presso ATS "Advanced Training Sistem" e ''Salvamento Academy'' , Istruttore Ginnastica Posturale con risultato dell'esame finale 30/30 presso AICS ''Associazione Italiana Cultura e Sport'', Istruttore di tiro con l'Arco presso FIARC "Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna". Al centro sportivo "dell'Acquacetosa" ha frequentato il corso Coni ''Allenare e Motivare una Squadra''. Ha partecipato al corso AONI ''Accademia Olimpica Nazionale Italiana'' nel 2014 tenutosi a Viterbo "I valori dell'olimpismo". Ha svolto il Corso base ''Corver Coaching''. Precedentemente preparatore atletico presso S.S Lazio e istruttore presso ASD Savio calcio, collaboratore per la Scienza in Palestra e Scienza e Movimento dove ha presentato come ultima pubblicazione: ''Ems Whole Body: effetti indotti sulla forza esplosiva, resistente e composizione corporea''; è stato Responsabile tecnico-scientifico nazionale e Store Supervisor presso FitandGo. Attualmente svolge ruolo da General Manager presso Virgin Active.
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments