Macchine o Pesi liberi?

Uno dei dubbi principali sull'allenamento in palestra riguarda l'utilizzo di macchine o pesi liberi. Andiamo a vedere pregi e difetti di entrambe.

0
5375

Uno dei dubbi principali sull’allenamento in palestra riguarda l’utilizzo di macchine o pesi liberi, le prime di solito più utilizzate dai principianti e presenti nelle palestre commerciali, i secondi preferiti da chi frequenta le palestre da più tempo e tendono ad evitare e denigrare le macchine. In realtà non è possibile dare una risposta su quale sia meglio, sia le macchine che i pesi liberi hanno dei pregi e dei difetti, ogni programma di allenamento dovrà infatti includere gli uni o gli altri a seconda delle caratteristiche individuali del cliente e della sua esperienza di allenamento.


Palestra macchinari?

Le macchine in palestra hanno avuto una notevole diffusione nelle palestre commerciali negli ultimi anni perchè permettono di essere utilizzate dai clienti, anche principianti, fin da subito, senza dover essere seguiti dal personale della palestra. Le palestre infatti, in genere preferiscono investire su attrezzatura moderna per attirare clienti, limitando invece il budget per il personale.

Hanno un costo notevole e spesso possono essere utilizzate solo per un numero limitato di esercizi, soprattutto in esercizi di isolamento, con il vantaggio di poter mantenere più facilmente una tensione costante e di concentrarsi meglio sul movimento. Permettono di apprendere in modo facile e veloce la tecnica di utilizzo, non necessitando infatti di lunghi periodi di apprendimento di schemi motori complessi, come possono essere molti esercizi fondamentali con i pesi. Sono inoltre sicure, poichè il cliente, utilizzando un carico guidato in una precisa traiettoria dalla macchina, è meno soggetto ad infortuni. Questo può però essere un difetto, visto che possono costringere persone con strutture diverse ad uno stesso movimento, spesso forzato, con traiettorie non biomeccanicamente corrette.

Lo svantaggio principale deriva dal fatto che le macchine limitano i coinvolgimento muscolare ai muscoli target per cui la macchina è progettata, evitando quasi completamente il reclutamento dei muscoli del tronco. Il solo utilizzo di macchine, infatti, non consente un adeguato allenamento per la stabilità del core addominale; il programma di allenamento dovrà quindi essere integrato con degli esercizi specifici.

LEGGI ANCHE: Esercizi per la stabilità del core addominale.

Le macchine inoltre, non permettono una corretta educazione alla propriocezione muscolare, all’equilibrio e alla coordinazione motoria.

leg extension


Pesi Liberi

Quando parliamo di pesi liberi parliamo di manubri, bilanciere, kettlebell e comunque tutti quegli attrezzi che permettono di eseguire esercizi in catena cinetica aperta o chiusa senza essere veicolati in una traiettoria specifica. I pesi liberi erano molto più diffusi nelle palestre qualche anno fa mentre oggi occupano un posto più limitato dei programmi di allenamento del “cliente medio”.

E’ infatti molto più difficile e dispendioso educare il cliente ed istruirlo per eseguire esercizi fondamentali (come lo squat o lo stacco), che prevedono quindi schemi motori complessi. La facilità con cui il cliente va incontro ad un infortunio è sicuramente maggiore e quindi, in mancanza di tempo per una corretto apprendimento di schemi motori così complessi, si tende ad evitarli.

Questo tende ad avere delle conseguenze nella qualità del programma di allenamento, infatti la mancanza di esercizi con pesi liberi non permettono una corretta educazione alla propriocezione muscolare, all’equilibrio e alla coordinazione motoria, oltre che il corretto allenamento del core stability.

I pesi liberi sono più efficaci nel migliorare la forza in tutte le sue componenti specifiche e risultano molto più adeguati per lo sviluppo e il reclutamento dei muscoli sinergici e stabilizzatori. Biomeccanicamente inoltre, possono permettere l’esecuzione di traiettorie più corrette dal punto di vista dei movimenti articolari nei piani dello spazio.


Conclusione

In conclusione non è possibile dare una risposta su quale sia meglio, sia le macchine che i pesi liberi hanno dei pregi e dei difetti, che possono e devono essere inclusi entrambi in una scheda di allenamento. E’ però importante capire quali sono gli obiettivi del cliente e quale tipo di allenamento possa permetterne meglio il raggiungimento. Capito questo sicuramente la scelta del tipo di strumento utilizzato nell’allenamento non potrà che essere quella migliore.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments