Se state cercando un metodo facile per dimagrire velocemente avete sbagliato articolo. Se, invece, volete vederci chiaro mettetevi pure comodi e vediamo perché dimagrire in una settimana è soltanto una illusione.
Indice dell'articolo
Diete ed effetto Ping-Pong: perchè tutto torna prima? (Se non peggio)
Molti soggetti, magari in soprappeso da anni, non appena decidono di dimagrire vanno alla ricerca di diete che garantiscano perdite di peso immediate. Il risultato è sempre lo stesso: rapida perdita iniziale seguita da stallo dei risultati.
Ciò è causato da:
1) perdita di acqua e massa muscolare (poi si comincia a perdere anche grasso, ma questo processo è più lento).
2) eccessivo deficit calorico adottato.
Perchè accade tutto questo?
Il nostro organismo si oppone, entro una certa misura, a variazioni indotte dall’esterno. È una forma di adattamento che permette la sopravvivenza. È il principio dell’AZIONE-REAZIONE. Ad esempio, se aumento la glicemia con l’introduzione di carboidrati, il nostro organismo risponderà producendo insulina che riporterà i valori di glicemia nella norma; se mi espongo al sole aumenta la temperatura corporea e il nostro organismo reagirà attivando processi di termodispersione (sudore) per mantenere l’omeostasi della temperatura corporea, ossia l’equilibrio tra calore acquisito/prodotto e calore disperso. Siamo fatti così.
Anche la perdita di peso viene visto come un evento al quale opporsi. E tanto più drastica sarà la riduzione calorica nell’alimentazione, e quindi la perdita di peso, tanto più rapidamente saranno attivati meccanismi di adattamento che porteranno l’organismo a “conservare” le riserve.
Perchè è sconsigliato perdere peso troppo rapidamente?
Una perdita drastica di peso viene percepita dall’organismo come uno stress, in quanto diversi organi devono gestire l’aumento di grassi di riserva (e loro derivati) immessi nel sangue dagli adipociti. Questo può comportare un aumento del rischio cardiovascolare e dello stato di infiammazione generale, soprattutto in soggetti che partivano da percentuali di grasso corporeo elevate.
Perchè poi si riprende peso?
Perdere velocemente massa grassa implica anche perdere massa muscolare. Se non si parte già da una buona base muscolare, la perdita di questo tessuto metabolicamente attivo comporterà una riduzione del metabolismo basale e della capacità ossidativa dei grassi. È quello che succede con le diete che eliminano (o riducono drasticamente) i carboidrati: dopo un iniziale dimagrimento l’organismo comincia a rispondere sempre meno, si arriva ad una fase di stallo e non si scende più di peso. La conseguenza di essere diventati metabolicamente “meno efficienti” comporterà, in seguito, un aumento ponderale.
È bene farsene una ragione: la dieta per dimagrire velocemente non esiste! L’approccio deve essere lento e costante. Lo dice la nostra fisiologia.
Dimagrire in modo efficace si basa sul presupposto che prima si deve imparare a mangiare, poi a ridurre le calorie. Ossia prima di pensare a cosa togliere, si deve pensare a cosa aggiungere nella propria alimentazione, in modo da diventare metabolicamente più efficaci.
Per perdere peso dobbiamo introdurre meno calorie di quelle che consumiamo. Semplice. Ossia si deve generare un bilancio energetico negativo. La quantità , e quindi l’apporto calorico, è il fattore principale nel dimagrimento, ma è altrettanto fondamentale la qualità degli alimenti nel determinare il valore nutritivo e il senso di sazietà
Spostate il vostro focus sulla vostra salute. Il vero obiettivo non è la prossima prova costume, ma il vostro benessere.
E se volete illusioni regalatevi un buon romanzo.