La Red Bull fa dimagrire?

0
4372

La Red bull è definita per le sue caratteristiche “bevanda energizzante” nasce in Austria nel 1984, espandendosi successivamente in tutta Europa e Nord America. L’idea di una bevanda energetica ha attratto le persone ed è diventata una bevanda ampiamente consumata anche grazie a ottime campagne di marketing. La Red Bull Company afferma che bere Red Bull aumenta la resistenza fisica, la concentrazione, la velocità di reazione ed emotiva. Mentre Red Bull è composto da molti ingredienti diversi, i due composti messi in mostra come i componenti chiave responsabili degli effetti proposti dalla Red Bull sono la taurina (1000 mg) e glucuronolattone (600 mg). Ma la Red Bull fa male? Ed ancora… la Red Bull fa dimagrire? Cerchiamo di capire qualcosa di più.

red bull fa dimagrire

Qual è la composizione chimica della Red Bull?

Gli ingredienti principali di Red Bull sono zucchero, taurina, glucuronolattone e caffeina. Il glucuronolattone è un metabolita naturale del glucosio, che viene prodotto all’interno del fegato e presente in modeste quantità in alcuni alimenti (il vino, con i suoi 20mg/L, sembra la fonte più generosa). La taurina è un amminoacido condizionatamente essenziale che viene aggiunto in molti integratori e bevande energizzanti. Dal punto di vista biologico la taurina si differenza dai venti alfa aminoacidi che formano le proteine per la presenza di acido sulfonico (SOOOH) al posto del tradizionale gruppo carbossilico (COOH). La taurina influisce nei processi di sintesi degli acidi biliari. La caffeina è una sostanza comune nelle diete della maggior parte degli atleti e ora appare in molti nuovi prodotti, tra cui bevande energetiche, gel per lo sport, bevande alcoliche e aiuti dietetici. Può essere un potente aiuto ergogenico a livelli considerevolmente inferiori al limite accettabile del Comitato olimpico internazionale e potrebbe essere utile in allenamento e in competizione. La caffeina non migliora direttamente la capacità massima di ossigeno, ma potrebbe consentire all’atleta o al soggetto di allenarsi a una maggiore potenza e / o allenarsi più a lungo. Ha anche dimostrato di aumentare la velocità e / o la potenza in condizioni di gara simulate. Questi effetti sono stati riscontrati in attività che durano fino a 60 secondi o fino a 2 ore. 

ingredienti red bull
Gli ingredienti della Red Bull

La Red Bull fa dimagrire?

Nella letteratura scientifica troviamo diverse testimonianze sull’aumento di prestazione con assunzione di red bull. La Red Bull Energy Drink nei principali studi effettuati sulla prestazione ha migliorato significativamente la resistenza aerobica (mantenendo il 65-75% della frequenza cardiaca massima) e le prestazioni anaerobiche (mantenendo la velocità massima) sugli cicloergometri. Significativi miglioramenti nelle prestazioni mentali includevano il tempo di reazione alla scelta, la concentrazione, e la memoria, che riflettevano una maggiore vigilanza soggettiva. Questi miglioramenti consistenti e di ampia portata nelle prestazioni sono interpretati come riflesso degli effetti della combinazione di ingredienti. Il consumo di Red Bull è stato associato ad un aumento significativo della tolleranza al dolore, tutti questi fattori agiscono in maniera indiretta sul dimagrimento, da sottolineare però che l’aggiunta di zuccheri all’interno di questa bevanda può innalzare la glicemia nelle ore successive al consumo, inoltre la Red bull utilizzata in grosse quantità ha un notevole impatto sul sistema cardiovascolare che in alcuni soggetti può provocare tachicardia, consiglio utile è monitorare con cautela il dosaggio della bevanda in soggetti cardiopatici o con problematiche al sistema cardiovascolare. 


Taurina e sperma di toro

A differenza del mito popolare che la taurina è un estratto dai testicoli di un toro, la taurina (acido 2- aminoetansolfonico) è un aminoacido trovato naturalmente in tutto il corpo. Prodotto nel fegato e nel cervello, la taurina svolge un ruolo importante nella regolazione dell’osmolarità, nella contrazione muscolare e nella neuro-protezione. Questa falsa credenza deriva dai primi studi sulla taurina effettuati sulla bile del toro e non sullo sperma. 


Curiosità sulla Red Bull

Alcuni studi scientifici hanno dimostrato come la bevanda Red bull grazie ai suoi ingredienti possa aumentare la prestazione di guida diminuendo la sonnolenza al volante e potendo così diminuire la probabilità di incidenti a causa di colpi di sonno che sono ragioni molto diffuse sulle morti stradali! 


Libri consigliati

Per avere una panoramica completa degli integratori presenti sul mercato secondo quanto espresso dagli studi scientifici ti consiglio il libro “Integratori Alimentari: Una guida basata sulle evidenze scientifiche“. Vogliamo dare una lettura più evidence-based dell’argomento per limitare l’assunzione a quegli integratori realmente efficaci, traendo magari netti benefici e perché no, risparmiare spese inutili!


Bibliografia

  1. FR Ragsdale, TD Gronli, N Batool, N Haight – Amino acids, 2010 – Springer 
  2. SC Forbes, DG Candow, JP Little – journal of sport, 2007 – journals.humankinetics.com 
  3. W Kim – Nutrition Bytes, 2003 
  4. C Alford, H Cox, R Wescott – Amino acids, 2001 – Springer 
  5. TE Graham – Sports medicine, 2001 – Springer 
  6. Stephanie L. Ballard , PharmD, BCPS, Jennifer J. Wellborn-Kim , PharmD, BCPS &Kevin A. Clauson , PharmD Reversible postural tachycardia syndrome due to inadvertent overuse of Red Bull. R Terlizzi, C Rocchi, M Serra, L Solieri – Clinical Autonomic, 2008 – Springer 
  7. Positive effects of Red Bull® Energy Drink on driving performance during prolonged driving. – Monique A. J. Mets, Sander Ketzer, Camilla Blom, Maartje H. van Gerven, Gitta M. van Willigenburg, Berend Olivier & Joris C. Verster
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments