L’Impedenziometro è uno strumento che permette di valutare la composizione corporea di una persona, nello specifico la proporzione di massa grassa, massa magra ed acqua, attraverso la misurazione dell’impedenza del corpo umano. Viene anche detto bioimpedenziometroed in genere si trovano in commercio bilance con impedenziometro.
Come funziona l’impedenziometro?
Secondo la legge di Ohm, la resistenza al passaggio di una corrente elettrica è diverso a seconda del tessuto in cui la corrente scorre.
Nel caso del corpo umano, il tessuto adiposo è più povero d’acqua e di conseguenza offre una maggior resistenza rispetto al tessuto muscolare, più ricco d’acqua. Con degli appositi elettrodi su mani e piedi, l’impedenziometro, misura quanta resistenza il corpo pone al passaggio di una corrente debolissima ma con frequenza molto alta. Dal valore dell’impedenza corporea, il bio impedenziometro risale alle proporzioni tra i tessuti.
Quale impedenziometro acquistare?
Purtroppo l’impedenziometro è uno strumento che se non di alta qualità difficilmente può fornire dei valori precisi e ripetibili. Di conseguenza se si vuole acquistare uno strumento del genere è necessario orientarsi ad un impedenziometro professionale. E’ stata riscontrata anche una differenza tra i soggetti sportivi e non sportivi, che deve indirizzare a rivolgersi ad un particolare modello rispetto ad un altro.
Se parliamo di soggetti sportivi consiglio questo impedenziometro della Tanita, che ha ottime recensioni e sembra fornire misurazioni altamente ripetibili ed accurate anche nello sportivo, quindi in un soggetto con una bassa percentuale di massa grassa.
- Bilance pesapersone
- 4 batterie AAA incluse
- Display a colori ad alta risoluzione con nuove grafiche di facile lettura
Se invece siamo dei soggetti sedentari, possiamo risparmiare ed orientarci ad un modello meno costoso come quello dell OMRON, che seguendo accuratamente le istruzioni guida, permette di compiere misurazioni accurate e ripetibili in soggetti non sportivi.
- Misurazione Grasso corporeo (in %), grasso viscerale (fino a 30 livelli) e muscolatura scheletrica (in %)
- Indice di massa corporea
- Determinazione requisiti calorici giornalieri
Per chi non cerca la precisione ma solamente uno strumento che a grandi linee possa fornire dei dati su peso e percentuali di massa grassa e magra, da poter collegare allo smartphone attraverso un’apposita applicazione, consiglio questo modello dell’ITeknic, che ha comunque delle buone recensioni su Amazon.