Per essere un buon personal trainer serve sicuramente una forte esperienza sul campo, che deve però essere sostenuta da delle forti basi scientifiche teoriche. È infatti molto diverso l’avere 10 anni di esperienza o aver ripetuto per 10 volte lo stesso anno di esperienza. Nel primo caso si presuppone una crescita professionale costante, nel secondo, invece, la mera ripetizione perpetua delle stesse cose, sempre.
Con questo articolo vogliamo consigliare i migliori 10 libri per personal trainer, per avere una panoramica completa nello seguire un cliente.
Indice dell'articolo
Project Exercise
Prima di tutto, un personal trainer deve essere in grado di non fare danni. Diventa quindi fondamentale conoscere bene l’esecuzione degli esercizi in palestra dal punto di vista biomeccanico, per poterli insegnare correttamente e correggere il cliente se presenta già un’errata impostazione del gesto motorio. Abbiamo già trattato in un altro articolo i migliori libri di biomeccanica, in questo caso voglio fare un rapido riepilogo dei migliori sul mercato.
Project Exercise unisce la fisiologia articolare agli esercizi in palestra. Un manuale per capire come allenarsi al meglio evitando gli insulti articolari. Un testo per chi vuole capire la biomeccanica e fisiologia umana applicata alla palestra.
E’ composto da due volumi, uno sulla parte superiore ed uno sulla parte inferiore del corpo, e va ad analizzare tutti gli esercizi in palestra, dalla biomeccanica, all’esecuzione corretta per evitare sovraccarichi ed infortuni. Una analisi correlata dalle fonti sulla letteratura scientifica dove andare ad approfondire attraverso gli articoli.
- Roncari, Andrea (Author)
- Roncari, Andrea (Author)
Chinesiologia del sistema muscolo scheletrico. Fondamenti per la riabilitazione
Per chi invece ricerca un libro di biomeccanica pura, la miglior soluzione è “Chinesiologia del sistema muscolo scheletrico“. Rappresenta senza ombra di dubbio il miglior libro di biomeccanica presente sul mercato. È molto più orientato, però, alla riabilitazione. Quindi in base al tipo di libro che si cerca è possibile orientare la propria attenzione su questo piuttosto che sui precedenti.
- Neumann, Donald A. (Author)
Strength training: Progressione didattica per l’insegnamento degli esercizi di forza
L’altra base indispensabile per un buon personal trainer è la conoscenza della tecnica degli esercizi fondamentali, molto utili nei programmi di forza.
Scopo di questo è quello di fornire una metodologia didattica ad allenatori e personal trainer che approccino l’insegnamento degli esercizi di forza e delle loro varianti, ai loro clienti e ad atleti alle prime armi. Obiettivi speciali i particolari a cui dare attenzione nella valutazione nell’esecuzione del gesto, la selezione delle priorità imprescindibili perché lo stesso risulti efficiente ed efficace, il riconoscere le problematiche inerenti alla tecnica esecutiva e il saper correggere i difetti attraverso una osservazione critica del movimento.
Periodizzazione dell’allenamento sportivo
La preparazione fisica nello sport si è evoluta notevolmente da quando il principio guida sul quale venivano impostati i regimi di allenamento degli atleti era riassumibile in “no pain, no gain”. Il prof. Tudor Bompa è stato pioniere di nuove concezioni in questo campo, provando già molto tempo addietro come non solo il come e quanto duramente un atleta lavorava in allenamento, ma anche il quando e il tipo di lavoro che egli scegliesse potessero determinare i suoi livelli di preparazione fisica.
Il libro è un riferimento indispensabile per chi sente il bisogno di approcciarsi alla periodizzazione avanzata dell’allenamento della forza. Si tratta comunque di un testo destinato principalmente ai professionisti e agli atleti che vogliano dotarsi delle basi per stilare un piano annuale efficace di allenamento della forza finalizzata alla performance sportiva, alla gara o alla stagione di gare.
Guida pratica alla pesistica
In un periodo in cui “va di moda” il Crossfit, diventa molto importante per un personal trainer possedere anche le basi dell’insegnamento degli esercizi di pesistica olimpica, lo strappo e lo slancio. In questo caso la Federazione Italiana di Pesistica ha introdotto un’ottima guida per fornire delle linee-guida per tutte le persone che si avvicinano alla pesistica ma anche per chi, invece, vuole qualche strumento per poter migliorare la propria esecuzione tecnica.
Formula HIIT
Formula HIIT è invece il primo libro completamente dedicato all’interval training ad alta intensità, che rappresenta uno dei metodi di allenamento più efficaci ed innovativi degli ultimi anni, secondo le prove di efficacia presenti in letteratura scientifica. È un metodo adatto sia agli amatori che agli atleti di élite ma a tutt’oggi, nonostante anni di studi e applicazione in numerosi settori, non è ancora particolarmente approfondito. Questo libro aiuta a conoscerlo più a fondo, per applicarlo con maggiore consapevolezza.
- Migliaccio, Gian Mario (Author)
Project cross athlete
Nel campo del Crossfit, o più in generale degli sport di tipo “Cross Training”, Project cross-athlete rappresenta sicuramente il manuale più completo presente sul mercato. Nasce con l’intenzione dell’autore di fornire le chiavi di lettura essenziali per conoscere e comprendere ogni aspetto della programmazione e periodizzazione negli sport ibridi e di resistenza multimodale conosciuti con i nomi di Cross Training ed Hard Functional Training.
Se sei un appassionato di Crossfit e vuoi approndire in modo completo l’argomento questo è il libro che fa per te.
- Riccaldi, Alain (Author)
Project Calisthenics
Project Calisthenics è probabilmente l’unico libro presente sul mercato sull’allenamento a corpo libero. Ti permetterà di capire come allenarti al meglio, su esercizi come le trazioni alla sbarra, dip, muscle up, front lever e tanti altri ancora.
È molto utile se vuoi imparare e migliorare le skill nel calisthenics, dove spingere e doce invece tirare, le sensazioni da ricercare, sia per darti una programmazione che parta da zero, fino ad arrivare a completare esercizi come le trazioni ad una mano o il planche. Se sei interessato all’argomento ti abbiamo elencato i 5 migliori libri sul calisthenics.
- Neri, Erik (Author)
Fisiologia applicata allo sport
Il punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di fisiologia applicata allo sport, dai personal trainer agli appassionati di fitness. Questa nuova edizione, la seconda italiana, offre un’ampia panoramica su alcune aree emergenti quali nutrizione, relazioni tra attività fisica e sistema immunitario, determinazione della composizione fisica, dipendenza dell’obesità da un fattore genetico, relazione tra attività fisica e produzione di radicali ossidanti. Rispetto alla precedente edizione il testo si è arricchito di nuovi capitoli e, soprattutto, di due nuove e importanti “aree concettuali”, finora poco approfondite. La prima si riferisce a un’analisi dettagliata del concetto di “coscienza alimentare” e delle problematiche connesse. La seconda novità si riferisce alla rilevanza data al livello cellulare e molecolare, che in questi anni si è rivelato fondamentale per studiare i fenomeni adattativi innescati dall’attività fisica, nonché il loro impatto sulla fisiopatologia di molti quadri clinici.
Se invece stavi cercando i migliori libri sull’alimentazione sportiva puoi leggere il nostro articolo!