In un mondo dove tutto è incentrato sul marketing e sulle mode, cerchiamo di fare chiarezza proponendovi i 7 migliori libri sul bodybuilding. cercando di approcciare all’argomento attraverso gli studi scientifici piuttosto che mode o marketing.
Indice dell'articolo
Scienza e sviluppo della ipertrofia muscolare
Scienza e sviluppo della ipertrofia muscolare è una raccolta completa di principi scientifici per aiutare i professionisti del settore a massimizzare l’ipertrofia muscolare in atleti e clienti. Con più di 825 riferimenti bibliografici e linee guida pratiche, nessuna altra risorsa offre una paragonabile quantità di contenuti focalizzati sull’ipertrofia muscolare. I lettori troveranno contenuti aggiornati così da comprendere appieno la scienza dell’ipertrofia muscolare e la sua applicazione alla creazione di programmi di allenamento. Scritto da Brad Schoenfeld, PhD, una delle principali autorità sull’ipertrofia muscolare, questo testo fornisce ai professionisti dell’allenamento per la forza, ai personal trainer, agli scienziati, ai ricercatori, e agli insegnanti di scienza dell’esercizio una risorsa di informazioni definitiva sull’ipertrofia muscolare — i meccanismi del suo sviluppo, in che modo cambia il corpo dal punto di vista strutturale e ormonale quando esposto allo stress, i modi per progettare più efficacemente i programmi di allenamento e le correnti linee guida nutrizionali per suscitare cambiamenti ipertrofici. Il libro offre diverse caratteristiche per rendere il contenuto accessibile ai lettori.
Principi di metodologia del fitness
Il Libro “Principi di metodologia del fitness” rappresenta una buona base per chi avvicina al mondo del bodybuidling. Rappresenta un’ottima guida che va a toccare tutti gli argomenti di interesse per la disciplina, dalla fisiologia alla biomeccanica, dalla tecnica di allenamento alla biochimica. Ci sono esempi di schede, è spiegato come fare una progressione dell’allenamento e sono trattati molti argomenti interessanti su fattori metabolici ed in situazioni particolari di allenamento, come la gravidanza. Ottimo per chi si avvicina al bodybuilding poichè essenziale, e come tale dovrà essere approfondito con altri libri più specifici di ogni singola sezione.
Project bodybuilding. Il libro sulla ricomposizione corporea
Come si migliora la composizione corporea? Da sempre il mondo del body building e della palestra hanno cercato di dare un senso, un ordine, all’allenamento ed all’alimentazione. Programmi, schede, piani alimentari cercano di portare la persona a cambiare e migliorare il suo fisico nel tempo. Ad oggi però, non vi è ancora molta confusione, ci sono tantissime opinioni discordanti. Cosa non quadra allora? Perché esiste ancora così tanta confusione tra i professionisti e tra gli appassionati? Project Bodybuilding parte proprio da qui per fare finalmente chiarezza su quanto viene fatto nel mondo del Bodybuilding Natural e della Ricomposizione Corporea.
- Liparoti, Fabrizio (Author)
Project Exercise
Prima di tutto, un personal trainer deve essere in grado di non fare danni. Diventa quindi fondamentale conoscere bene l’esecuzione degli esercizi in palestra dal punto di vista biomeccanico, per poterli insegnare correttamente e correggere il cliente se presenta già un’errata impostazione del gesto motorio. Abbiamo già trattato in un altro articolo i migliori libri di biomeccanica, in questo caso voglio fare un rapido riepilogo dei migliori sul mercato.
Project Exercise unisce la fisiologia articolare agli esercizi in palestra. Un manuale per capire come allenarsi al meglio evitando gli insulti articolari. Un testo per chi vuole capire la biomeccanica e fisiologia umana applicata alla palestra.
E’ composto da due volumi, uno sulla parte superiore ed uno sulla parte inferiore del corpo, e va ad analizzare tutti gli esercizi in palestra, dalla biomeccanica, all’esecuzione corretta per evitare sovraccarichi ed infortuni. Una analisi correlata dalle fonti sulla letteratura scientifica dove andare ad approfondire attraverso gli articoli.
- Roncari, Andrea (Author)
- Roncari, Andrea (Author)
Strength training: Progressione didattica per l’insegnamento degli esercizi di forza
L’altra base indispensabile per un buon personal trainer è la conoscenza della tecnica degli esercizi fondamentali, molto utili nei programmi di forza.
Scopo di questo è quello di fornire una metodologia didattica ad allenatori e personal trainer che approccino l’insegnamento degli esercizi di forza e delle loro varianti, ai loro clienti e ad atleti alle prime armi. Obiettivi speciali i particolari a cui dare attenzione nella valutazione nell’esecuzione del gesto, la selezione delle priorità imprescindibili perché lo stesso risulti efficiente ed efficace, il riconoscere le problematiche inerenti alla tecnica esecutiva e il saper correggere i difetti attraverso una osservazione critica del movimento.
Periodizzazione dell’allenamento sportivo
La preparazione fisica nello sport si è evoluta notevolmente da quando il principio guida sul quale venivano impostati i regimi di allenamento degli atleti era riassumibile in “no pain, no gain”. Il prof. Tudor Bompa è stato pioniere di nuove concezioni in questo campo, provando già molto tempo addietro come non solo il come e quanto duramente un atleta lavorava in allenamento, ma anche il quando e il tipo di lavoro che egli scegliesse potessero determinare i suoi livelli di preparazione fisica.
Il libro è un riferimento indispensabile per chi sente il bisogno di approcciarsi alla periodizzazione avanzata dell’allenamento della forza. Si tratta comunque di un testo destinato principalmente ai professionisti e agli atleti che vogliano dotarsi delle basi per stilare un piano annuale efficace di allenamento della forza finalizzata alla performance sportiva, alla gara o alla stagione di gare.
Sito molto interessante ed io sono molto appassionato all’argomento degli integratori sportivi di cui vorrei saperne di più: – integrazione anabolica salutistica e dimagrante; – esempi pratici di integrazione mattutina con o senza allenamenti; schemi giornata tipo con work-out: Colazione, Pranzo, Pre work-out, Post Wrok-out schema giornata tipo di non allenamento (recupero- stesso schema di cui sopra); i protocolli con miscele e combinazioni di integratori ecc. ecc.
Ringrazio l’autore del sito per la sola lettura di questo commento, se poi… volesse integrare il sito con queste informazioni di cui sopra… gli sarei grato.
Saluti da Firenze
Grazie, ne terremo a mente per l’aggiornamento dell’articolo!