Il Foam Roller funziona davvero?

0
7606

Il Foam Roller è un attrezzo di facile utilizzo reperibile nei migliori negozi sportivi e on-line. Viene spesso utilizzato nelle palestre e negli sport individuali o di squadra come tecnica di auto-manipolazione per migliorare la flessibilità, il recupero muscolare ed in generale la performance sportiva. Andiamo a vedere se il foam roller funziona davvero.

Recenti studi ci danno qualche indicazione sul metodo di utilizzo, benché ancora non si sia ancora riusciti a stabilire un preciso numero di serie e ripetizioni:

  • 3-5 set da ripetizioni di 20-30 secondi.
  • 3-5 volte a settimana per fissare gli effetti sui tessuti molli nel tempo.

Disponiamo di un modesto numero di ricerche che attestano l’efficacia di tale tecnica sulla flessibilità e sulla diminuzione dei DOMS (dolori post allenamento), mentre si riscontra una mancanza di prove a supporto del miglioramento della performance atletica. Ad ogni modo viene spesso utilizzato nelle fasi di riscaldamento e di defaticamento negli sport, al fine di migliorare e velocizzare il recupero.

il foam roller funziona


Azione sulla fascia connettivale

Il foam roller, come già detto, agisce sulle strutture mio-fasciali. Ma cos’è esattamente la mio-fascia?

La parola ‘mio’ dal latino indica il muscolo, mentre ‘ fascia’ indica quella componente del tessuto connettivo che permea l’intero corpo umano, formando una continua e tri-dimensionale matrice di supporto strutturale. Essa penetra ed avvolge tutti gli organi,muscoli,ossa,fibre nervose, ed è fortemente sensibile a traumi fisici (infortuni o semplicemente adattamenti muscolari dopo sforzi) e traumi emotivi (periodi particolarmente stressanti), ai quali talvolta si adatta andando a modificare la postura.

In poche parole il Foam Roller è una forma di auto-trattamento per il rilascio mio-fasciale, volto alla riduzione delle tensioni muscolari localizzate. Attualmente si ritiene che le tensioni localizzate causino riduzioni del ROM (range di movimento) delle articolazioni, oltre che dell’afflusso di sangue, e quindi che la manipolazione di tali tensioni permetterebbe al tessuto di diventare più morbido ed elastico. Inoltre recenti ricerche hanno dimostrato che la fascia connettivale contiene meccanorecettori, i quali se stimolati attraverso il foam rolling mandano segnali al sistema nervoso per una diversa gestione dell’attività del muscolo sottostante. Tuttavia, vista la mancanza di prove certe a riguardo, la questione rimane oggetto di ipotesi.


Foam Roller e flessibilità

Negli ultimi anni sono state effettuate molte ricerche riguardo gli effetti del Foam Roller sulla flessibilità. E’ emerso che tale tecnica migliora la flessibilità nel breve termine (in acuto) e che tale effetti durano non più di 10 minuti. Inoltre ha dimostrato di avere buoni effetti sul lungo termine (cronico) se svolto con regolarità. Per quanto riguarda la durata delle ripetizioni non sono state riscontrate differenze tra un’applicazione di 20 o 60 secondi.


Foam Roller e performance

Da sempre si è creduto che lo stretching statico un ottimo mezzo per migliorare la flessibilità durante il riscaldamento, finchè negli ultimi anni non si è scoperto che in realtà riduce l’espressione di forza e potenza, la velocità di corsa, il tempo di reazione e la resistenza alla forza. Il foam rolling abbinato allo stretching dinamico durante il riscaldamento ha più volte dimostrato di non avere effetti negativi sulla performance, anzi, uno studio rivela miglioramenti di forza, potenza,agilità nella successiva performance atletica.

foam roller
Azione del foam roller sul quadricipite femorale

Foam Roller e recupero

Uno dei principali motivi per cui viene spesso utilizzato il Foam Roller è per velocizzare il recupero muscolare post esercizio e ridurre gli effetti dei DOMS. Tuttavia ad oggi abbiamo ancora poche evidenze che attestino la sua reale efficacia in questo senso. Recenti studi indagano sul meccanismo di riduzione dei dolori post esercizio, dato che potrebbe rivelarsi un aspetto particolarmente interessante per gli atleti, specialmente durante periodi di carico o di competizioni.

PER APPROFONDIRE: DOMS, Effetti e Cause


Quale Foam Roller scegliere?

Esistono prodotti molto economici sul mercato che sono strutturalmente molto buoni. I Foam Roller sono inoltre distinti a seconda dello spessore delle rugosità e delle scanalature. Vi consigliamo quindi alcuni prodotti da poter acquistare su Amazon.

In prima battuta un modello liscio, ottimo quindi per i muscoli superficiali del dorso e della schiena.

FOAM ROLLER - EVA - 15cm * 45cm - Leggero - Trigger Point - Fornisce confortevole Massaggio Muscolare - Istruzioni in Italiano - Perfetto per la Palestra, il Pilates, lo Yoga - Garanzia a Vita.
  • ✅ Prodotto con materiale EVA di media densità per un deciso auto-rilascio miofasciale. Più resistente e solido dei normali rulli in schiuma blu.
  • ✅ Guida Rapida Gratuita – La confezione contiene alcune semplici istruzioni scritte in inglese. Tuttavia, ci sono immagini per ogni posizione che sono facili da capire.
  • ✅ Aiuta ad alleviare la tensione e a migliorare la circolazione sanguigna stendendo e massaggiando la parte interessata, migliorando la flessibilità, la stabilità e le prestazioni sportive.

Il secondo, invece, con scanalature più profonde per poter trattare in profondità maggiore i muscoli più voluminosi con il quadricipite ed i pettorali.

Maximo Foam Roller - Rullo in Schiuma - Qualità Superiore - Eccellente Rullo per l'Auto Massaggio - Trigger Point - Rilascio Miofasciale - 14 cm x 33 cm - Istruzioni in Italiano - Palline da massaggio Gratuite.
  • ✅ Istruzioni: il pacchetto contiene alcune semplici istruzioni scritte in inglese. Tuttavia, ci sono immagini per ogni posizione che sono facili da capire.
  • ✅ Due Palline da massaggio GRATUITE - Palla dura = 8 cm. Palla morbida = 6 cm.
  • ✅ RILASCIO MIOFASCIALE - Il nostro Rullo in Schiuma può aiutare a rilassare i muscoli contratti, migliorare la circolazione sanguigna e stimolare il riflesso miotatico nei muscoli.


Bibliografia

  1. Jay, K., Sundstrup, E., Søndergaard, S. D., Behm, D., Brandt, M., Særvoll, C. A., & Andersen, L. L. (2014). Specific and cross over effects of massage for muscle soreness: randomized controlled trial. International journal of sports physical therapy, 9(1), 82-91.
  2. Halperin, I., Aboodarda, S. J., Button, D. C., Andersen, L. L., & Behm, D. G. (2014). Roller massager improves range of motion of plantar flexor muscles without subsequent decreases in force parameters. International journal of sports physical therapy, 9(1), 92.
  3. MacDonald, G. Z., Penney, M. D., Mullaley, M. E., Cuconato, A. L., Drake, C. D., Behm, D. G., & Button, D. C. (2013). An acute bout of self-myofascial release increases range of motion without a subsequent decrease in muscle activation or force. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(3), 812-821.
  4. Peacock, C.A., Krein, D.D., Silver, T.A., Sanders, G.J., von Carlowitz, K.P.A. (2014). An acute bout of self-myofascial release in the form of foam rolling improves performance testing. International Journal of Exercise Science, 7(3), pp.202-211.
  5. Findley, T. W. (2009). Second international fascia research congress. International Journal of Therapeutic Massage & Bodywork, 2(2),
  6. Findley, T., Chaudhry, H., Stecco, A., & Roman, M. (2012). Fascia research–A narrative review. Journal of Bodywork and Movement Therapies, 16(1), 67-7.
  7. Barnes, M. F. (1997). The basic science of myofascial release. Journal of Bodywork and Movement Therapies, 1(4), 231-238.
  8. Schleip, R., & Müller, D. G. (2013). Training principles for fascial connective tissues: Scientific foundation and suggested practical applications. Journal of bodywork and movement therapies, 17(1), 103-115.
  9. Mohr, A.R., Long, B.C., & Goad, C.L. (2014). Effect of foam rolling and static stretching on passive hip-flexion range of motion. Journal of Sport Rehabilitation, 23(4), pp.296-299.
  10. Ebrahim, A. W., & Elghany, A. W. A. (2013). The effect of foam roller exercise and Nanoparticle in speeding of healing of sport injuries. Journal of American Science, 6, 9.
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments