La coppettazione, in inglese cupping therapy, è stata discussa per la prima volta in vecchi manuali di medicina nel mondo occidentale ed è stata descritta come pratica medica utilizzata dagli egiziani. Questa tecnica, conosciuta anche come terapia hijama in alcune culture arabe, è forma alternativa di medicina che è stata menzionata in resoconti storici risalenti forse a 5.000 anni fa. La coppettazione cinese viene spesso utilizzata in combinazione con forme più comunemente conosciute di trattamenti e metodi di medicina tradizionale cinese come l’agopuntura e la digitopressione.
L’idea alla base della terapia di coppettazione è quella di posizionare bicchieri di vetro o coppe di silicone sulla pelle del paziente per creare un vuoto, in modo che il sangue venga aspirato sulla superficie della pelle in parti specifiche del corpo che necessitano di cure.
Questa tecnica la troviamo molto spesso nello sport, come nel nuoto, ginnastica o atletica leggera, sia una pratica clinica alternativa per aumentare il movimento e lo stiffness muscolare. Molti atleti usano altri metodi in combinazione con il metodo di coppettazione come la terapia manuale, la sauna e la cottura a vapore e la compressione della terapia a freddo.
Indice dell'articolo
Come funziona la coppettazione?
Molte teorie spiegano il meccanismo d’azione della coppettazione. Guo et al. suggerì la teoria dell’ immuno-modulazione, sostenendo che cambiando il microambiente con la stimolazione della pelle, si andrebbe incontro ad una trasformazione in segnali biologici e attivazione del sistema immunitario neuroendocrino. Shaban e Rarvalia hanno proposto la teoria genetica, che suggeriva che lo stress meccanico della pelle (dovuto alla pressione subatmosferica) e il metabolismo anaerobico locale (parziale deprivazione di O2), durante l’aspirazione della coppettazione, potrebbero produrre segnali fisiologici e meccanici che potrebbero attivare o inibire l’espressione genica. Dopo aver utilizzato il metodo di coppettazione, è comune scoprire che piccoli lividi o arrossamenti rimarranno sulle aree del corpo trattate, dovuto al fatto che tutto il sangue viene forzato sulla superficie della pelle.Prima di iniziare qualsiasi terapia che coinvolga la coppettazione, è altamente consigliato che il paziente parli con un medico o un professionista della medicina tradizionale cinese sui benefici e il rischio di effetti collaterali. Non esiste un chiaro meccanismo d’azione identificato per la terapia di coppettazione. Sono altamente raccomandati studi clinici nel campo dei meccanismi di azione della terapia di coppettazione.
Tipologia di coppettazioni
La coppettazione moderna viene spesso eseguita utilizzando tazze di vetro arrotondate come palline e aperte su un’estremità. Ci sono due categorie principali di cupping eseguite oggi:
Coppettazione a secco, che è un metodo di sola aspirazione.
Coppettazione a umido, che può coinvolgere sia l’aspirazione che il sanguinamento medicinale controllato.
Durante una sessione di coppettazione a secco, la coppa di vetro o la nave viene incendiata usando una sostanza infiammabile come alcol o erbe. Il fuoco inizia ad uscire e il medico di medicina alternativa posiziona la coppa di vetro sulla superficie della pelle del paziente. Mentre la tazza della terapia si raffredda, crea un vuoto o un’aspirazione. La pelle salirà nella tazza di vetro e inizierà ad arrossire. In genere, queste tazze di vetro o silicone vengono posizionate per un massimo di tre minuti alla volta. Ma alcuni trattamenti richiedono tempi più lunghi e possono durare fino a venti minuti.
La coppa a umido produce invece un’aspirazione o un vuoto più miti e può anche essere mantenuta in posizione per un massimo di tre minuti, come la terapia di coppettazione a secco. Tuttavia, durante una sessione di coppettazione a umido, il terapeuta eseguirà piccoli tagli sulla pelle del paziente, in genere utilizzando un bisturi sterilizzato e quindi eseguirà una seconda sessione di coppettazione per estrarre parte del sangue. Possono essere necessari fino a dieci giorni affinché la pelle del paziente ritorni alla normalità dopo una sessione di terapia con coppette ad acqua. È importante che la pelle venga pulita prima e dopo una sessione di coppettazione a bagnomaria in modo da evitare qualsiasi rischio di infezione. La coppa umida è una forma di salasso e viene utilizzata per rimuovere il sangue stagnante, espellere il calore e fornire sollievo dal dolore. È fondamentale che l’ambiente in cui viene eseguita la terapia di coppettazione a umido sia pulito e sterilizzato per prevenire l’infezione nei siti di trattamento.
Le controindicazioni alla coppettazione
Le controindicazioni assolute le troviamo nei pazienti oncologici e quelli con qualsiasi insufficienza d’organo (insufficienza renale, insufficienza epatica, e insufficienza cardiaca), in siti dove vi è una esposizione diretta di vene, arterie, nervi, lesioni cutanee, ferite aperte, trombosi venosa profonda TVP, su pelli infiammate, infezioni acute, lesioni cutanee, occhi, linfonodi o vene varicose. È anche assolutamente controindicato nei pazienti che usano un pacemaker e coloro che soffrono di emofilia o condizioni simili. Le controindicazioni relative alla coppettazione includono, anticoagulanti, gravidanza, puerperio, ciclo mestruale, anemia, recente sessione di coppettazione a umido, recente donazione di sangue, emergenze mediche e rifiuto del paziente della procedura.
La coppettazione funziona?
La pseudoscienza è in genere la raccolta di pratiche erroneamente basate su un metodo scientifico. I benefici associati al metodo di coppettazione non sono stati scientificamente dimostrati, ma molte persone usano questa tecnica come un modo più naturale per alleviare il loro dolore e un modo nuovo e innovativo per rilassarsi, sfruttando l’effetto placebo. Sono ancora in corso ricerche sull’argomento del metodo di coppettazione. Auspichiamo ulteriori studi in futuro per chiarire meglio l’efficacia, come potete notare, infatti, gli studi della nostra revisione che potete trovare in bibliografia non derivano da riviste scientificamente solide, ma da riviste del settore, quindi probabilmente di parte. Attualmente l’assenza di evidenze cliniche ci suggerisce di non potervi consigliare questa terapia nel trattamento delle vostre problematiche muscolo-scheletriche.
Bibliografia
Chen B, Li M, Liu P. Alternative medicine: an update on cupping therapy. In QJM : monthly journal of the Association of Physicians, vol. 108, nº 7, luglio 2015.
Lee M, Kim J, Ernst E. Is cupping an effective treatment? An overview of systematic reviews. In Journal of acupuncture and meridian studies, vol. 4, nº 1, Marzo 2011
Singh S, Ernst E. Aghi, pozioni e massaggi. La verità sulla medicina alternative. Rizzoli, 2008
Tamer S, AlSanad S. Cupping Therapy: An Overview from a Modern Medicine Perspective. National Center for Complementary and Alternative Medicine, Ministry of Health. J Acupunct Meridian Stud 2018.
Saha FJ, Schumann S, Cramer H, Hohmann C. The effects of cupping massage in patients with chronic neck pain-a randomised controlled trial. Complement Med Res 2017;24(1):26e32.
Al-Bedah AM, Aboushanab TS, Alqaed MS, Qureshi NA. Classification of cupping therapy: a tool for modernization and standardization. J Complement Altern Med Res 2016;1(1):1e10.
Cao H, Li X, Liu J. An updated review of the efficacy of cupping therapy. 2012. E31793