Respirazione Diaframmatica: Caratteristiche e vantaggi
La respirazione diaframmatica è un tipo di respirazione che solitamente viene associata a coloro che usano la propria voce come strumento di lavoro o...
Il recupero della propriocezione dopo intervento al Crociato anteriore
Dopo una ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore gli obiettivi sono: recupero del trofismo muscolare, recupero del completo range of motion e della propriocezione.
PER APPROFONDIRE: Legamento...
L’iperplasia muscolare esiste? Vediamo le evidenze scientifiche
L’iperplasia muscolare è il processo biologico che conduce ad un aumento del volume muscolare dovuto alla moltiplicazione delle fibre muscolari. Si differenzia,...
L’elettrostimolatore funziona?
L'elettrostimolazione è uno strumento che promette di migliorare la massa ed il trofismo muscolare semplicemente utilizzando degli impulsi elettrici prodotti e trasferiti...
Memoria Muscolare: esiste?
Dopo un periodo, anche lungo, senza allenarsi è possibile recuperare la massa muscolare persa in un periodo di tempo molto breve. Questo...
La relazione tra Forza, Potenza e Velocità neuromuscolare
La preparazione atletica in palestra effettuata in funzione dello sport vede principalmente una combinazione di allenamenti di forza quale pratica comune e, pur con...
La propriocezione: cos’è e a che cosa serve?
La propriocezione rappresenta la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio, anche senza il supporto della vista. La propriocezione, detta anche cinestesia,...
Cosa sono i Trigger Point: definizione e trattamento
I trigger point miofasciali, chiamati comunemente trigger point, sono descritti come dei punti iperirritabili presenti in una bandelletta muscolare contratta, nella quale sono...
DOMS: cosa fare?
La domanda che sorge spontanea è: cosa sono i DOMS? I DOMS, dall'inglese Delayed Onset Muscle Soreness, sono indolenzimenti...