Muscolo Gran Dorsale: anatomia e biomeccanica
Il grande dorsale è il muscolo più vasto del corpo umano, di forma triangolare, origina da una parte vertebrale dalla fascia lombodorsale e dai processi...
Il ritmo scapolo-omerale: cosa fare in palestra?
Si tratta di un problema molto ricorrente spesso ribadito da alcune frasi tipo: “Ho le spalle chiuse perché lavoro in ufficio, vorrei migliorare la...
Biomeccanica della corsa: analisi tecnica
La corsa è una naturale progressione locomotoria bipodalica, che attuiamo quando abbiamo bisogno di muoverci più velocemente. Condivide comunque molti dei principi fisiologici del...
Gran Dentato o Dentato Anteriore: Anatomia e Funzioni
Il muscolo Gran Dentato, o Dentato Anteriore, è incluso tra i muscoli del cingolo scapolo-omerale. Si trova lateralmente sul torace ed origina con 9-10...
Tricipite brachiale: anatomia e biomeccanica
Il tricipite, detto anche tricipite brachiale, è l'unico muscolo della parte posteriore dell’omero. È composto da tre fasci che hanno la particolarità...
Cosa serve l’arco nella panca piana?
Ricevo ultimamente molte domande sulla funzione e la pericolosità dell'arco nella panca piana, ho deciso quindi di scrivere un articolo appositamente su questo per...
I muscoli flessori del gomito: impugnatura e attivazione
Quasi senza dubbio il muscolo bicipite brachiale si associa assieme al suo 'antagonista' tricipite, ma il più delle volte il tutto sembra molto superficiale. Innanzitutto...
Gastrocnemio: anatomia e biomeccanica
Il gastrocnemio, o muscolo gastrocnemio, è un muscolo superficiale della loggia posteriore della gamba. Insieme al muscolo soleo va a comporre il...
Medio gluteo: anatomia ed esercizi
Il medio gluteo è un muscolo abduttore dell’anca,assieme ai fasci superiori del grande gluteo, piccolo gluteo, tensore della fascia alata. La sua...
Il ruolo del muscolo anconeo
Come ben sappiamo, il nostro corpo non ragiona per singolo muscolo. Ogni volta che chiediamo di fare un movimento, è come se ci fosse...