Catena Cinetica chiusa e Catena Cinetica Aperta: Differenze ed Esempi
Lavorare con lo stesso distretto muscolare a catena cinetica chiusa (CCC) o a catena cinetica aperta (CCA) può avere effetti ben diversi...
Tipi di fibre muscolari e le loro differenze
I nostri muscoli sono formati da numerosi tipi di fibre muscolari, che si differenziano soprattutto per velocità di contrazione, tensione sviluppata e resistenza. Le...
Muscoli della schiena
Quando parliamo di muscoli della schiena ci riferiamo ad una vasta area
del nostro corpo, che in palestra sollecitiamo durante la nostra sessione...
Gomito: Anatomia e Biomeccanica
Il gomito è un'articolazione composta da tre capi articolari contenuti in un’unica capsula articolare. Andiamo a vedere in questo articolo l'anatomia del gomito, le...
Lo squat profondo fa male alle ginocchia?
In questo articolo vi spieghiamo perché lo squat, ed in particolare lo squat profondo non sono dannosi per le ginocchia.
Scafoide piede: anatomia e fratture
Il piede umano è costituito da 26 ossa. Tra queste è compreso lo scafoide del piede che comunemente viene anche chiamato osso...
Esercizi trapezio superiore: come allenarli?
I trapezi superiori formano la parte superiore del muscolo trapezio. Spesso però vengono allenati in maniera errata, infatti molti esercizi orientati al reclutamento delle fibre muscolari...
Colonna Vertebrale: Anatomia e Biomeccanica
Il rachide è composto da 33-34 vertebre (7 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali -fuse- e 3 o 5 coccigee -fuse-) e dai dischi...
I muscoli flessori del gomito: impugnatura e attivazione
Quasi senza dubbio il muscolo bicipite brachiale si associa assieme al suo 'antagonista' tricipite, ma il più delle volte il tutto sembra molto superficiale. Innanzitutto...
Trazioni alla sbarra: biomeccanica ed esecuzione
Le trazioni alla sbarra sono un esercizio molto utilizzato sia nel mondo del calisthenics, nel body building ma anche in altre discipline sportive durante...