Respirazione Diaframmatica: Caratteristiche e vantaggi
La respirazione diaframmatica è un tipo di respirazione che solitamente viene associata a coloro che usano la propria voce come strumento di lavoro o...
Lo squat profondo fa male alle ginocchia?
In questo articolo vi spieghiamo perché lo squat, ed in particolare lo squat profondo non sono dannosi per le ginocchia.
Caviglia: Anatomia e Biomeccanica
La caviglia è anche chiamata articolazione tibio tarsica. È l'articolazione distale dell'arto inferiore, essendo una troclea possiede un solo grado di libertà (flesso-estensione),...
Cosa serve l’arco nella panca piana?
Ricevo ultimamente molte domande sulla funzione e la pericolosità dell'arco nella panca piana, ho deciso quindi di scrivere un articolo appositamente su questo per...
Gomito: Anatomia e Biomeccanica
Il gomito è un'articolazione composta da tre capi articolari contenuti in un’unica capsula articolare. Andiamo a vedere in questo articolo l'anatomia del gomito, le...
Squat: le basi teoriche per eseguirlo correttamente
Lo squat è utilizzato con successo in numerosi sport, sia per migliorare la performance, sia per ridurre il rischio di infortuni. Questo...
Tipi di fibre muscolari e le loro differenze
I nostri muscoli sono formati da numerosi tipi di fibre muscolari, che si differenziano soprattutto per velocità di contrazione, tensione sviluppata e resistenza. Le...
Hamstring: cosa sapere a riguardo?
Quando ci dedichiamo all'allenamento degli arti inferiori in palestra ci focalizziamo sui muscoli “sovrani” quadricipite e glutei in primis, con tutte le varianti possibili...
Colonna Vertebrale: Anatomia e Biomeccanica
Il rachide è composto da 33-34 vertebre (7 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali -fuse- e 3 o 5 coccigee -fuse-) e dai dischi...
Pectus Excavatus o Petto Escavato: correggerlo in palestra
Riguardo al Pectus Excavatus o Petto Escavato, prevale molta incertezza, in quanto non è un argomento molto trattato. Il motivo di tutto...