fbpx
Home Corpo Umano

Corpo Umano

Il corpo umano, dall’anatomia alla biomeccanica del nostro corpo.

Muscolo soleo: anatomia e biomeccanica

0
Il muscolo soleo, detto anche soleo, forma, insieme ai due ventri del gastrocnemio, il tricipite della sura, situato posteriormente nella gamba e...

Muscolo Trapezio: Anatomia e biomeccanica

0
Il muscolo trapezio rientra tra quelli definiti multipennati in quanto le sue fibre sono orientate con diverse angolazioni, che più avanti verranno...

Medio gluteo: anatomia ed esercizi

0
Il medio gluteo è un muscolo abduttore dell’anca,assieme ai fasci superiori del grande gluteo, piccolo gluteo, tensore della fascia alata. La sua...

Grande gluteo: Anatomia e biomeccanica

0
Il grande gluteo è il muscolo più grande e più pesante del corpo. È il più superficiale di tutti i muscoli glutei...

Bicipite brachiale: Anatomia e biomeccanica

0
Il bicipite brachiale è un muscolo del braccio, uno dei muscoli del comparto anteriore, occupa quel posto insieme al brachiale ed al...

Bicipite femorale: anatomia e infortuni

0
Il bicipite femorale è uno dei muscoli più importanti della loggia posteriore di coscia (oltre che al semitendinoso e semimembranoso). La zona...

Piccolo gluteo: anatomia e biomeccanica

0
Il piccolo gluteo è un muscolo a ventaglio situato lateralmente e posteriormente a livello dell’anca. Si trova esattamente sotto il medio gluteo,...

Tricipite brachiale: anatomia e biomeccanica

0
Il tricipite, detto anche tricipite brachiale, è l'unico muscolo della parte posteriore dell’omero. È composto da tre fasci che hanno la particolarità...

Ectomorfo: come allenare questi somatitipi?

0
L'ectomorfo è uno dei somatotipi di cui si sente parlare spesso nel web. Il termine somatotipo deriva dal greco "somatos", cioè "corpo", e letteralmente...

Muscoli Schiena: La guida completa

0
I muscoli della schiena sono molteplici, si suddividono in diversi strati, uno profondo e uno più superficiale, andando a ricoprire totalmente la parte posteriore del nostro tronco. In questo articolo andremo ad analizzare sia lo strato profondo che quello superficiale, partendo dall’anatomia e dalle funzioni che svolgono per poi comprendere con quali esercizi in palestra è possibile allenarli.

Recent Posts

I migliori libri di alimentazione sportiva

0
Al giorno d'oggi il mercato dei libri sull'alimentazione è guidato dal marketing, i libri più venduti riguardano infatti tipi di diete miracolose che...
trap bar

Trap Bar: quali vantaggi porta?

0
La trap bar, detta anche quadra bar, è un tipo di bilanciere che permette di eseguire alcuni esercizi di forza come lo stacco, con varianti diverse.
integratori vitamine d

Integratori vitamine D: utili oppure no?

0
Integratori vitamine D sono uno dei più usati nel mondo del fitness. Prima di parlare dell'integratore vitamina D, vediamo cos'è. Con il...

Pesi ed esercizio aerobico

1
Ormai è cosa nota che anche chi ama allenarsi in palestra con carichi elevati debba fare esercizio aerobico. E’ altrettanto vero che, come spesso...
quale frutta mangiare dopo i pasti

Frutta dopo i pasti: sveliamo i miti

0
Mangiare frutta dopo i pasti fa ingrassare? Vediamo di svelare alcuni miti su frutta prima o dopo i pasti, dal punto di vista scientifico.