Come utilizzare Pubmed?

Semplice e veloce introduzione a quello che è il principale database scientifico, Pubmed, in italiano.

0
5228

Questo articolo vuole dare una semplice e veloce introduzione a quello che è il principale database scientifico in cui ricercare gli articoli pubblicati sulle varie riviste indicizzate. Cerchiamo di dare delle semplici informazioni di base per poter svolgere al meglio una ricerca su questa banca dati.

Ecco una semplice guida per pubmed in italiano.


Cosa ricercare su Pubmed

Su Pubmed ci sono centinaia di migliaia di articoli scientifici, di conseguenza se vogliamo fare una ricerca per capire qualcosa in più su un dato argomento la cosa migliore è leggere le revisioni sistematiche più recenti presenti in letteratura.

Le revisioni sistematiche rappresentano infatti il più alto grado di evidenza nella piramide delle evidenze, poichè valutano tutti gli studi presenti in letteratura dando delle conclusioni complessive anche tenendo in considerazione la qualità metodologica degli studi stessi. Soprattutto se non siamo molto avvezzi con la letteratura scientifica ha quindi senso focalizzarci su questi tipi di studi, dove altri ricercatori hanno valutato determinati studi e tratto delle conclusioni.

Altrimenti facciamo l’errore di prendere singolarmente gli studi senza saperne valutare la qualità metodologica. Non è sufficiente infatti che uno studio sia randomizzato e controllato per poter fare affidamento, è necessario controllare sempre i materiali e metodi, per valutare la rilevanza delle misure di outcome scelte e le basi di calcolo statistico ed epidemiologico.

In letteratura non è vero che si trova “tutto il contrario di tutto”, siamo semplicemente noi che non siamo in grado di valutare complessivamente ciò che gli studi ci suggeriscono efficace per un dato quesito clinico.


Come cercare su Pubmed?

Per prima cosa bisogna accedere al sito Pubmed, dove possiamo trovare in altro la barra di ricerca dove poter scrivere il nostro quesito clinico.

ricerca pubmed italiano
Ricerca su pubmed

Da qui possiamo fare una semplice ricerca libera per poter valutare grossolanamente cos’è presente in letteratura.

Per restringere la ricerca possiamo utilizzare gli operatori booleani AND, OR e NOT.

  • AND Seleziona le citazioni che contengono entrambi i search terms (restringe la ricerca);
  • OR seleziona solamente le citazioni che contengono entrambi i search terms (amplia la ricerca);
  • NOT Seleziona le citazioni contenenti solo il primo dei due search terms, escludendo i documenti in cui ci sia compresenza dei due.
Utilizzo degli operatori booleani

Nell’immagine sopra è possibile osservare un esempio di ricerca effettuata con gli operatori booleani. In questo caso volevamo fare una ricerca in letteratura su Low back Pain e Sciatica, escludendo però tutto ciò che si riferiva alla chirurgia ed all’imaging. Se vi state chiedendo perchè utilizzare Low Back Pain per il mal di schiena e non altri termini dobbiamo introdurre la terminologia MESH, che faremo successivamente.

Adesso invece parliamo della ricerca avanzata, poichè invece di scrivere tutto direttamente sulla barra possiamo dividere tutto su più righe e rendere la ricerca più chiara cliccando su Advanced.

ricerca avanzata pubmed italiano
Ricerca avanzata pubmed

Utilizzo dei filtri di ricerca

PubMed ci permette inoltre di restringere ulteriormente la ricerca attraverso dei filtri che è possibile trovare sulla barra di sinistra.

Per chi è novizio delle ricerca su Pubmed e nella valutazione della letteratura scientifica può essere una buona opzione andare a leggersi solamente le revisioni sistematiche per farsi un’idea su un argomento. In tal caso è possibile restringere il campo andando a selezionare solamente le review nella barra di sinistra.


Terminologia MESH

Andiamo infine a spiegare la terminologia MESH introdotta precedentemente. I termini MeSH sono termini indicizzati da PubMed per aiutarvi nella ricerca. I termini sono anche chiamati descrittori, e consentono di classificare un documento (per esempio un articolo presente nel database Medline) in base agli argomenti trattati.

Se vogliamo fare una ricerca sul mal di schiena dobbiamo sapere che il termine MESH da utilizzare è “Low Back Pain”.

Ricerca termini MESH

Conclusione

Questo è solo un’introduzione a come effettuare una ricerca in letteratura. Se vuoi approfondire ti consiglio due libri, il primo più orientato alle scienze motorie, il secondo alla fisioterapia. Quest’ultimo, però, è più completo ed aggiornato, anche se è più orientato ai quesiti clinici utili in fisioterapia.

Offerta

Prima di ricercare su PubMed è importante avere una conoscenza di base sulla piramide delle evidenze, ossia sulla gerarchia degli studi presenti in letteratura scientifica, che tratteremo in un altro articolo.

1 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments