Capacità Motorie e Abilità Motorie

Andiamo a vedere le caratteristiche delle capacità motorie e abilità motorie, cercando di spiegarne le differenze.

2
9122

Molti di noi hanno sentito parlare di capacità motorie ed abilità motorie durante allenamenti, lezioni o in palestra durante una chiacchierata con il proprio personal trainer. Ormai se ne parla molto, ma è molto importante capire il perché e a cosa servono nello sport e nella vita di tutti i giorni.


Capacità Motorie

Le capacità motorie sono dei tratti stabili e duraturi, che per la maggior parte, sono determinati geneticamente. Quindi sono tratti che sostengono o sottendono diversi tipi di attività o abilità. Queste capacità non possono essere modificate o aumentate con la pratica o l’esperienza in quanto come detto sopra sono determinate geneticamente. Sono solitamente indicate come l’hardware che l’individuo si porta con sé durante la vita.

Ci sono molti tipi di capacità che vanno dall’acuità visiva, alle caratteristiche somatiche, alla velocità di reazione e molti altri tipi; negli ultimi anni sono state scoperte quasi 30 capacità cognitive e motorie e non è escluso che in futuro se ne trovino altre. Gli studiosi ci dicono che tutti gli uomini possiedono tutte e trenta le capacità, ma in modo diverso e con intensità differente. Infatti alcune persone hanno limitata capacità cinestesica, altri invece hanno un’ottima capacità di acutezza visiva.

Sono le potenzialità motorie dell’individuo, i fattori che concorrono a determinare il rendimento atletico dell’uomo. Il loro stadio di sviluppo influenza direttamente il grado di efficienza fisica. LE CAPACITA’ MOTORIE. Coordinative. Condizionali. Altre capacità. – Sono l’espressione che hanno sostituito il termine destrezza. – Organizzano e regolano il movimento. – Influenzano l’economia e l’esecuzione del gesto. – Permettono di rendere il valore reale quanto più possibile coincidente al valore nominale. – Sono di difficile misurazione. – Sono fondate sull’efficienza del metabolismo energetico. – Hanno fattori limitanti nella disponibilità di energia e quindi delle condizioni organico/muscolari dell’uomo. – Sono misurabili in modo netto. e preciso. – Non sono determinate unicamente da fattori condizionali o coordinativi. ABILITA’ SPORTIVE Sono le tecniche dei diversi sport.

Capacità di prestazione

Un’importante relazione tra capacità e prestazione è che un soggetto per eseguire un determinato movimento debba avere dei particolari sottogruppi di capacità che utilizza solo in determinati compiti. Per esempio per infilare un ago si richiede un ottimo livello di acutezza visiva e fermezza braccio-mano; per il sollevamento pesi invece non viene richiesta la capacità visiva o fermezza del braccio, ma si richiede molta più forza generale.

Si deduce quindi che se una persona ha alti livelli di capacità rilevanti per un determinato compito riuscirà ad eseguirlo ad un livello più elevato rispetto ad un’altra persona che non possiede livelli elevati per quel determinato tipo di compito. Quindi la capacità di prestazione individuale ha un fondamento molto importante nelle capacità che si hanno per quel determinato movimento che si vuole svolgere.


Capacità motorie ed abilità motorie

Un errore è quello di attribuire il termine capacità a quello di abilità perché per molti queste due parole sono sinonimi. Le abilità differiscono dalle capacità in quanto sono la capacità di prestazione dei movimenti con la massima certezza, il minimo sforzo e il minimo dispendio energetico e si sviluppa grazie all’esercizio e all’esperienza.  Come detto in precedenza le capacità sono l’hardware del nostro corpo, ma si sa, nessun computer può avere utilità senza software ed è per questo che le abilità sono proprio considerate il software del nostro corpo.

Le abilità riflettono la bravura della persona nell’eseguire un determinato movimento o più movimenti, quindi se un soggetto ha elevati livelli di sottogruppi di capacità importanti per quel particolare compito se si allena, si esercita e ha motivazione nell’eseguire quel determinato gesto allora è probabile che raggiunga livelli più elevati di prestazione.

Quindi per concludere, il livello di abilità che gli individui possono raggiungere dipende dalle capacità che portano con loro nella situazione del compito da svolgere e dalla quantità e qualità delle loro esperienze di allenamento; quindi è bene ricordare che si commette un errore quando si giudica una persona sulla potenziale realizzazione di un’abilità basandosi sull’osservazione di esecuzioni di esercizi nei primi stadi di pratica.


Bibliografia

Schmidt Richard A., Wrisberg Craig A., Apprendimento motorio e prestazione, un metodo basato su problemi reali, Società Stampa Sportiva Roma 2000,  ristampa 2008

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Francesco

Ciao,
nell’articolo è chiaramente scritto che le capacità motorie essendo determinate geneticamente, non possono essere nè modificate nè aumentate. Questa cosa non mi è ben chiara, nel senso, l’esecuzione di esercizi rivolti per esempio allo sviluppo della capacità di equilibrio soprattutto durante le fasi sensibili in età evolutiva, non modificano tale capacità migliorandola? L’esecuzione positiva delle abilità motorie nelle tecniche dei vari sport, non migliora anche le capacità motorie reclutate per eseguire tali abilità?

Grazie

La Scienza in Palestra

Ciao, le capacità motorie sono determinate geneticamente, ma sono le abilità motorie che possono essere allenate e migliorate. I bambini, geneticamente, hanno determinate potenzialità fisiche, che sono le loro capacità. Basta fare degli esercizi diversi che ognuno di loro andrà meglio in un esercizio ed altri in un altro (esempio stupido, chi ha più coordinazione piuttosto che tempo di reazione). Rappresentano anche le abilità di base che allenate possono migliorare.
Se non sono stato chiaro chiedi pure!