“L’allenamento del core nella prevenzione e nella performance” di Italo Sannicandro è un buon testo di facile lettura e comprensione che si basa sulle evidenze sicentifiche in materia. Si offre al lettore una panoramica sintetica e completa dell’anatomia e della chinesiologia del movimento del corpo umano che sono elementi sempre utili per ripassare e meglio introdurre i concetti su cui si vuole focalizzare l’autore.
I presupposti
Nell’ambito delle moderne tecniche di allenamento funzionale lo studio e l’applicazione di metodiche d’intervento specifiche sul Core sono certamente tra le più interessanti ed attuali. Il testo si pone l’obiettivo di descrivere le evidenze scientifiche tracciando le linee guida per accompagnare sia coloro che praticano sport a livello agonistico e professionistico, sia coloro che ricercano, attraverso il movimento, benessere e tutela della salute. Partendo dai necessari cenni di anatomia articolare e muscolare, prosegue esponendo i principali studi che hanno affrontato il tema del Core, per completarsi con una parte applicativa in cui, con chiarezza e semplicità, si può passare dalla teoria alla pratica, raffigurando e descrivendo i principali contenuti per la Core Stability e la Core Strenght. Il volume è arricchito da un intero capitolo che affronta in modo specifico le proposte di allenamento.
La nostra recensione
Il core letteralmente “nucleo”, in riferimento al corpo umano, è l’insieme di sistemi muscolari che interagiscono per garantire l’equilibrio statico e dinamico del sistema muscolo scheletrico e quindi un movimento biomeccanicamente corretto ed efficiente. Per questo la stabilità del core risulta fondamentale in ogni ambito: dalla vita quotidiana fino alla performance sportiva di alto livello.
Il testo esplica bene come l’allenamento di questi gruppi muscolari non sia solo per “pochi”, ma sia prima di tutto una tappa fondamentale della prevenzione per tutti a partire dall’avviamento all’attività motoria, nei più giovani, e fino alla “grande età” dove il declino fisico accentua i rischi di deficit di equilibrio e cadute.
E per la performance sportiva? La core stability è indispensabile per prevenire gli infortuni, garantire una continuità negli allenamenti e ottimizzare le prestazioni sportive. Apposite sezioni del libro sono dedicate alla programmazione nel fitness e nello sport per adulti decondizionati, sportivi amatori e sportivi professionisti.
Senza dimenticare l’aspetto di programmazione e di valutazione, sono proposti un elevato numero di esercizi (e varianti) con fotografie descritti nel dettaglio, il che rende il testo un ottimo strumento da sfruttare per la pratica di un atleta che voglia acculturarsi sull’argomento, così come per il professionista che desideri una guida.
Compralo al miglior prezzo su Amazon